• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [133]
Storia [61]
Letteratura [56]
Filosofia [40]
Economia [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Scienze politiche [28]
Temi generali [27]

BARONI, Congiura dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] per sei anni continui avevano accresciute le strettezze finanziarie, in cui gli Aragonesi si dibattevano, e posto meglio in evidenza l'egoismo e l'avidità di taluni signori e i danni che ne derivavano alla corona. Tutto ciò è indiscutibile; ma le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANDREA MATTEO ACQUAVIVA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Congiura dei (2)
Mostra Tutti

Fëdorov, Nikolaj Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pensatore russo (n. 1828 - m. Mosca 1903). Visse modestamente e asceticamente, tutto dedito alle sue meditazioni, le quali suscitarono l'interesse e l'ammirazione di altissimi spiriti, come V. Solov´ëv, [...] deve cioè tendere a trasformare la conoscenza in "progetto d'un mondo migliore" - superatore di ingiustizia, violenza, paura, egoismo e mancanza di fraternità - da realizzare con un'"opera comune e universale". La sua opera fondamentale è: Filosofija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – MOSCA

SOLIPSISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIPSISMO Guido Calogero . Termine filosofico, derivato dalle parole latine solus "solo" e ipse "stesso", e designante perciò l'atteggiamento mentale e speculativo che il soggetto assume quando risolve [...] per designare l'atteggiamento di chi considera tutto l'universo come semplice rappresentazione della propria coscienza, è adoperato il termine di "egoismo" (v.). Nell'Ottocento l'ambito significativo dei due termini s'inverte invece esattamente: di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIPSISMO (2)
Mostra Tutti

Niemcewicz, Julian Ursyn

Enciclopedia on line

Niemcewicz, Julian Ursyn Scrittore e uomo politico polacco (Brest Litovsk 1758 - Parigi 1841). Aiutante di T. Kościuszko, fu fatto prigioniero nella battaglia di Maciejowice (1794); dal 1797 al 1802 visse in America, poi ritornò [...] con la sua attività alla dieta è la commedia Powrót posła ("Il ritorno del deputato", 1790) che mette in ridicolo l'egoismo degli avversarî delle riforme che condussero alla Costituzione del "3 maggio" (1791). È anche autore di studî sul regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VARSAVIA – POLACCO – PARIGI – BREST

CRAWFORD, Broderick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Broderick (propr. William Broderick) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] , tra cinema e televisione, a disegnare con efficacia personaggi rudi, autoritari e spregevoli nel loro infantile e stupido egoismo. Fu il regista Robert Rossen che gli offrì una grande opportunità, scegliendolo come interprete di All the king's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO COTTAFAVI – NUNNALLY JOHNSON – FEDERICO FELLINI – STANLEY KRAMER

CHESTERTON, Gilbert Keith

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] ; iniziò allora una collaborazione nei principali periodici inglesi, collaborazione che non ha mai lasciata. Lottò contro l'egoismo e il convenzionalismo fin-de-siècle, e contro la nuova generazione impregnata di quelle idee, perché fosse iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BERNARD SHAW – DISTRIBUZIONALISMO – CHARLES DICKENS – HILAIRE BELLOC – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERTON, Gilbert Keith (1)
Mostra Tutti

Pérez Galdós, Benito

Enciclopedia on line

Pérez Galdós, Benito Romanziere e drammaturgo spagnolo (Las Palmas, Canarie, 1843 - Madrid 1920). Tutti i migliori libri di P. lasciano l'amarezza delle lotte che si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo [...] concezione dualistica: i contrasti fra tradizionalismo e coscienza moderna, fra pietismo e una più autonoma religiosità interiore, fra egoismo e sacrificio, fra interesse e amore, sono immersi da P. nella concretezza storica e psicologica della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS – PIETISMO – CANARIE – EGOISMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez Galdós, Benito (1)
Mostra Tutti

Meredith, George

Enciclopedia on line

Meredith, George Romanziere e poeta inglese (Portsmouth 1828 - Box Hill, Surrey, 1909). Figlio di un sarto, studiò in Germania impregnandosi di filosofia idealista. Tornato a Londra, si introdusse nell'ambiente letterario [...] fu corrispondente di guerra del Morning Post), che si batté contro il moralismo della società vittoriana denunciandone l'egoismo, la vanità, lo snobismo con maggior sottigliezza di W. Thackeray. Con The adventures of Harry Richmond (1871), Beauchamp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTSMOUTH – GERMANIA – LONDRA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meredith, George (1)
Mostra Tutti

Bazarov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, tra i protagonisti del romanzo Otcy i deti ("Padri e figli", 1862) dello scrittore russo I.S. Turgenev (1818-1883). Emblematico del nichilismo giovanile russo dell'epoca, Bazarov [...] (cioè dei padri). Individualista e materialista, crede soltanto nella scienza sperimentale come strumento per liberare l’uomo ed esalta l’egoismo, il calcolo utilitaristico e il realismo. Detesta l’arte fine a sé stessa ed è convinto che un qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NICHILISMO

Sidgwick, Henry

Enciclopedia on line

Sidgwick, Henry Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da [...] analisi dei tre "metodi" principali cui può essere ricondotto il comune senso morale (intuizionismo - esistono principî morali autoevidenti -, egoismo e utilitarismo, aspetti evidenti dell'edonismo) e la ricerca di principî o assiomi etici da cui far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – UTILITARISMO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidgwick, Henry (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
egoismo
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali