Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] affievolita, dall’azione incessante della società civile ben costituita; di modo che se da una parte vediamo l’egoismo e l’intemperanza individuale indefiniti, dall’altra vediamo pure la partecipazione e l’equità sociale (Collezione degli articoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] come «teoria della domanda e dell’offerta di beni pubblici».
Dopo aver affermato che la premessa dei fatti economici sia «non egoismo od altruismo», ma il «supremo principio del minimo mezzo» (p. 48), De Viti De Marco mette in evidenza da un lato ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] dovevano essere scelti tra i cardinali: il decreto esordisce infatti con la costatazione che la negligenza e l'egoismo di rettori extranei avevano avuto conseguenze negative per le terre della Chiesa. Dalla conclusione della pace passano quasi dieci ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] dell'eroismo e l'accensione poetica del cuore, cioè il genio delle arti, e per conseguenza produttori d'ateismo, d'egoismo e di pedantismo. Viene ribadita l'armonia dell'esperienza religiosa, etica ed estetica, quindi l'unitarietà della lotta alle ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] il 1824, lo scambio epistolare tra i due si diradò, restò forte nel G., malgrado qualche delusione e un sospetto d'egoismo, la premura per lo sfortunato poeta, del quale - disse apprendendone la morte - "non è da dolere che abbia finito di penare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] costo minore di quello che con altri mezzi si potrebbe, a vantaggio di coloro che dell’impresa sono soci. In altri termini, è l’egoismo la forza che le crea e che, in seguito, le tiene in vita; è l’interesse individuale la forza di cui esse sono una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] obbediva a un’esigenza di assoluto rigore tecnico se non mancavano espressioni come «mostruosa formulazione», «sano idealismo», «esagerato egoismo», «stupenda creazione del diritto» (Lo Stato moderno, cit., pp. 11, 16, 8), e così via.
In realtà, mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ha solo «per proprio obiettivo il bene»; il conflitto sociale si risolveva negando l’individualismo e rinnegando l’egoismo e riaffermando la mentalità diffusa legata al concetto di popolo, di comunità: era la dottrina sociale della Chiesa, ripresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] in un’Italia rinnovata, pulita, con profonda fede nella libertà, guarita anche dal vecchio male nazionale, lo scetticismo, l’egoismo che porta a scambiare per vita democratica l’insofferenza della legge («Astrolabio», 1966, p. 24).
Di Jemolo vanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] elettori politici. Questo sindacato degli inetti intende di frenare la forza che sostiene ogni attività economica, cioè l’egoismo degli individui, ossia la loro concorrenza, e in quanto non può sopprimerla vuole neutralizzarne gli effetti, togliendo ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...