GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] non debitamente supportata dall'unità dei cristiani, i quali avrebbero dovuto una volta per tutte superare divisioni politiche ed egoismo economico. Proprio a questo argomento si rifece G. X allorché da Lione, in nome della suddetta unità, proibì in ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] al cuore del pontefice era naturalmente la Spagna, ma C. III si dovette rendere conto che non era possibile superare l'egoismo dei principi. Pur adottando un mezzo finora sconosciuto nei confronti del re di León, la concessione cioè a quelli che lo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Situazione opposta è nella rappresentazione della c. e della campagna del Cattivo Governo, dove regna Tyrannide e dove l'egoismo del singolo trionfa a danno del bene di tutti. Si lavora solo a fabbricare armi, cioè strumenti di distruzione, la ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] «agli interessi della patria bisogna sacrificare quelli privati», allo stesso modo «nell’interesse dell’umanità bisogna sacrificare l’egoismo della nazione»30. Quando l’Italia entrò in guerra, don Mazzolari, già più volte riformato, fece richiesta di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] inoltre che il termine 'concorrenza' racchiudeva in sé un significato un po' amaro in quanto tendeva a implicare egoismo e indifferenza, e in ogni caso non era del tutto appropriato per descrivere le caratteristiche più importanti della società ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Social evolution, capovolse la tesi di Huxley, facendo dell'evoluzione umana una lotta contro la ragione che, nel suo egoismo utilitarista, distruggerebbe la società. Spinto dal suo istinto sociale, l'uomo si affida a un elemento "ultrarazionale", la ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] più propriamente ciclici dell'impostazione di Marx sono stati poi sviluppati facendo ricorso anche al concetto di 'egoismo' delle imprese in un sistema capitalistico (E. Mandel): le imprese capitalistiche perseguono il massimo profitto individuale e ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] di una democrazia in grado di realizzare l'uguaglianza tramite l'associazione, come strumento capace di sostituire l'egoismo che animava la società del capitalismo concorrenziale con un nuovo spirito di solidarietà. La solidarietà, che legava i ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il potere economico e l'incontrollato 'egoismo universale' propri delle economie di mercato sono considerati così pericolosi da far ritenere che allo Stato dotato di ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] dei fenomeni più ripetuti e ordinari, il 'razionale' comportamento dell'individuo altro non sembrava manifestare se non quell''egoismo' (allora indicato, significativamente, anche con i termini di amour propre, self interest) in cui trova sbocco il ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...