CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] tradizione unianistica, e ciò nella misura in cui la tradizione giudicativa della filosofia è la forma teorica che assume l'egoismo dell'io che non vuole riconoscere la compresenza degli altri io, e che riduce l'alterità a estraneità e oggettualità ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , nei rapporti internazionali, regolati, più che mai, dal puro principio della forza. Sia perché dettate da arido egoismo dinastico, sia perché troppo remote dalla coscienza e dai sentimenti popolari, molte delle riforme allora promosse non diedero ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] non sia quella del loro desiderio: cioè ad Ermione ed Oreste. Sorgono così quei terribili caratteri raciniani, d'un fiero egoismo, di una maligna, implacata energia, quali Nerone e Agrippina nel Britannicus (dove i personaggi "simpatici" per lealtà e ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] sua opera si è levato più su dei partiti, ha meglio penetrato di essi indistintamente le luci sinistre, l'egoismo di chi li muove, l'incapacità di certi prepotenti a governare, onde il profilarsi della monarchia.
Nelle Historiae culmina altresì ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] corrente libertina, l'ammaestramento morale passa in seconda linea per cui se il Rousseau e il Lamartine l'accuseranno di egoismo, di durezza, di duplicità, il poeta potrà non sentirsi ferito. Il La Fontaine fece scuola: per oltre un secolo favole ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] che ai Latini fosse concessa la cittadinanza e agl'Italici la latinità; ma la proposta fu imprudente, perché urtava contro l'egoismo della cittadinanza in genere, e non ebbe sorte migliore del tentativo del 125. Uno dei tribuni, M. Livio Druso, pose ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] a Brühl presso Colonia e di là dirige la condotta della regina, aspetta lo sfacelo delle coalizioni di tanti egoismi e respinge sdegnoso le offerte spagnole, mentre il Condé accoglie a Bordeaux sollevata gli aiuti del nemico. La tragedia volgeva ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] a una nuova generazione e a un nuovo sentire. "I fatti di Tiananmen hanno infranto il narcisismo e il puerile egoismo individuale dei giovani […] hanno fatto perdere ogni valore a molta poesia che aveva l'apparenza della rivolta […]. I poeti hanno ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] appagamento attraverso l'istituto privatistico del contratto. In altri termini, la società civile è la sfera economica dell'egoismo universale, nella quale gli individui si trattano reciprocamente come mezzi e sono uniti solo dai bisogni e da quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] puri hanno percorso solo fino a un certo punto. Si veda com’essi siano ancora perplessi tra i concetti di egoismo, legge del minimo mezzo, soggettivismo, psicologismo, edonismo, eudemonismo, e via dicendo. Trovare il fatto primo economico, l’elemento ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...