CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] sì che esse "si diramino facilmente sopra il commercio, sopra la navigazione, sopra la manifattura"; insomma capovolgere il tradizionale "egoismo" dei nobili genovesi, abituati a lucrare sui prestiti esteri e a privare così l'economia nazionale del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e violento", nel 1902 aveva cominciato ad agitare una critica "antimaterialistica" contro la lotta di classe, massima espressione dell'egoismo e massimo pericolo per la coesione nazionale, ed aveva compreso l'importanza e la necessità di un'azione di ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] fattori sociali, rispetto a quegli ambientali ed antropologici. Riprendendo le tesi di A. Wallace, secondo il C. accanto all'egoismo, e alla lotta per l'esistenza nella società opererebbe l'istinto dell'altruismo, cui si debbono le forme associative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Georges Clemenceau (1841-1929). In questo quadro, l’idealismo di Wilson assume aspetti velleitari, diminuito altresì dai “sacri egoismi” di Orlando e dai nazionalismi della Serbia e della Romania, anch’esse nel novero delle potenze vincitrici.
Ma per ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] sia ribadendo la concezione che della neutralità avevano i socialisti (diversa dal ‘parecchio’ giolittiano, ma anche dal ‘sacro egoismo’ di Salandra), sia delineando l’ipotesi di una politica estera ‘democratica’ che non aveva avuto successo, ma che ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] senso di reverenza, ma di sconcerto e magari di repugnanza, quasi quell'altezza morale scoraggiasse gli ultimi resti del nostro egoismo, della nostra miseria troppo umana" (pp. 150 s.).
Fu così, in questa cosciente incoscienza, che il C. superò gli ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] con gli svizzeri, l’imperatore e la Spagna (§§ 36-41). I cittadini devono superare la loro cecità politica e il loro egoismo, perché «la fortuna non muta sentenzia dove non si muta ordine», e fare tutto il possibile per difendere la loro libertà ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] politica non aveva «nessuna preoccupazione degli interessi reali del servizio», ma «desiderio di meschini scandalucci», «vanità ed egoismo» (Memorie dell'ambasciatore…, 1968, p. 449).
Espresse anche riserve verso il fascismo per la sua ambiguità ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] ponga appunto oltre la contrapposizione pubblico/privato. Sul piano giuridico e istituzionale ciò vuol dire superare l’egoismo proprietario quale paradigma fondante del diritto privato, ma anche la sovranità dello Stato come filtro necessario nella ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] e non) è retta dalla lotta tra forze opposte che, per quel che riguarda la società umana, sono costituite dall'egoismo e dall'altruismo, dalla repulsione e dall'attrazione. Tali forze non si escludono ma si implicano reciprocamente e sono condizioni ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...