• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [133]
Storia [61]
Letteratura [56]
Filosofia [40]
Economia [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Scienze politiche [28]
Temi generali [27]

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] strettamente intrecciate con gli avvenimenti storici. Anche qui, come nei Racconti di Sebastopoli, Tolstoj denuncia la cecità, l’egoismo, la superficialità dei potenti, ammira invece l’altruismo, l’umiltà, la serenità della gente semplice. È il ... Leggi Tutto

BERTOLAZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAZZI, Carlo Sisto Sallusti Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] una mancata compenetrazione tra il piano umoristico e quello patetico nel terzo atto, dove tuttaíia un caso particolare dell'egoismo del protagonista nasce e si sviluppa nel corso di una scena magistrale, quella del colloquio tra il protagonista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA – SOTTOPROLETARIATO – FERRUCCIO BENINI – GUERIN MESCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLAZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Roberto Luigi Musella – Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] lavoro negl’individui – e, attribuendo all’autorità di pochi rappresentanti lo Stato o il Comune, accessibili all’egoismo, alla seduzione, a tendenze arbitrarie, l’amministrazione di ogni proprietà, ricondurrebbero sott’altro nome tutt’i cittadini ... Leggi Tutto

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] essere questa o quella persona: essi rappresentano l'Europa in crisi per difetto d'impegno umano, per viltà e anarchia, per egoismo di parte e per rilassamento morale. Anche se contro di essi non viene portata alcuna specifica accusa (anzi, in taluni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] ragazzi Trick, storia di un cane (Milano 1975), vincitore del premio Monza, attorno alle vicende di un cucciolo vittima dell’egoismo di una coppia che non esita ad abbandonarlo non appena arriva l’erede tanto atteso. Nel 1976, scrisse per il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Agostino Aurelio d'Ippona, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino) Alberto Pincherle Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] Dei: dove la città di Dio, fondata sull'amore di Dio (e del prossimo), viene messa in contrasto con quella fondata sull'egoismo, sul disprezzo di Dio, sullo spirito di violenza e di conquista. Di entrambe A. indica lo sviluppo sino alla fine dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – DOTTORE DELLA CHIESA – GIULIANO DI ECLANO – TOMMASO D'AQUINO – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino Aurelio d'Ippona, santo (7)
Mostra Tutti

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo Vittorio De Marco – Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese. La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] internazionale liberalizzando anche il commercio da ogni vincolo protezionistico, e quelli che invece intendevano far prevalere il proprio egoismo e imporre il diritto della forza nelle varie questioni ancora da risolvere. L’Italia aveva bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] tanto l'infanzia quanto l'età che andava dalla prima adolescenza alla cosiddetta "età da marito". Indicando nell'egoismo e nella superbia i primi difetti da sconfiggere, la D. dedicava agli altri principali difetti del carattere le "commediole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA

ROMEI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Romeo Maurizio Bertolotti – Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Laureatosi [...] sarebbe riuscita a ben poco se le plebi campagnole avessero continuato a vivere in un ambiente dominato dall’egoismo e dalla violenza; attraverso l’azione mutuo-cooperativa il proletariato avrebbe modificato tale ambiente e radicato nell’azione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – CASTELNOVO NE’ MONTI – FRANCESCO SILIPRANDI – SAN BENEDETTO PO – CORTE D’ASSISE

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] o cinque anni e definiva il lavoro notturno un "avanzo del medioevo", un'"infamia" che stava a confermare "l'egoismo del capitale sfruttante l'umanità senza riguardo alcuno all'umanità stessa". Soprattutto però sosteneva che se già allora un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
egoismo
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali