Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] può essere, per es., l’amore o la compassione o l’altruismo: l’altruismo, scriveva, è «insulso quanto l’egoismo, e si riduce, in fondo, a egoismo» (p. 294); «è utilità, non moralità», non perché non sia una bella cosa la generosità, ma per la diversa ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] asiatica' contro l'Occidente, nonché della guerra permanente contro la società civile, bollata come il regno dell'egoismo e dello sfruttamento.
Alla luce della concezione leninista della rivoluzione - l'annientamento implacabile delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] l’individualismo estremo diventa umanitarismo, pacifismo, internazionalismo. Sono, tutte queste, forme, in cui l’egoismo individualista afferma la sua preminenza assoluta sugli interessi della collettività nazionale […] predicando la pace universale ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] del Regno di Napoli.
Dopo aver subito negli ultimi tre anni le vicende familiari, la C. si trovò così sacrificata all'egoismo del padre, isolata in un ambiente estraneo, in compagnia della matrigna, una donna debole e scialba, e di qualche servitore ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] dal dolore e l’altera Checchina lo allontana con disprezzo. Nel recensire il libro, M. Serao chiarì: «nel nostro dolce egoismo di napoletani e nella mite ignoranza di giovanetti che non avevano ancora viaggiato, noi tutti pretendevamo che solo Napoli ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] e i criteri morali non sono innati, ma si conquistano con l'esperienza come le nozioni scientifiche. La molla di tutto è l'egoismo. Tuttavia l'utile che l'individuo persegue non è solo per se stesso, ma è l'utile per la specie e anche la ricerca ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] un'impudicizia 'positiva' a un'oscenità gratuita, quando non addirittura perversa e criminale, intrudendo nell'altrui presenza con egoismo più o meno spietato, tanto da provocare spesso ripulsa e orrore.
Il momento fondante dell'analisi antropologica ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] Socialismo e socialdemocrazia.
Negli ultimi anni il C. ritornò ai primitivi interessi storico-metodologici: La dottrina dell'egoismo di H. Spencer come interpretazione dell'economia politica e delle forme storiche degli istituti industriali, in Giorn ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] stato d'animo della gente comune. Il suo giudizio sulla classe aristocratica del tempo è molto severo: per l'egoismo e la faziosità dimostrati, essa è la principale responsabile delle sventure d'Italia; tuttavia ad essa spetta sempre il privilegio ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] . L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei comuni, che se ne occuparono largamente, guidati da angusto egoismo di campanile, limitarono molto la misura delle doti, per evitare che i beni del comune fossero goduti dal cittadino di ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...