• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [133]
Storia [61]
Letteratura [56]
Filosofia [40]
Economia [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Scienze politiche [28]
Temi generali [27]

Et dukkehjem

Enciclopedia on line

Et dukkehjem ("Casa di bambola") Dramma (1879) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). Nora, che ha affrontato, malgrado la sua natura fanciullesca, gravi responsabilità per salvare il marito, l'avvocato [...] Helmer, quando scopre in costui solo meschinità ed egoismo non esita a lasciare la sua casa e i figli, per vivere una vita conforme alla propria coscienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CASA DI BAMBOLA

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] del paese, aveva favorito l'egoismo e la noncuranza, le lotte politiche quasi sempre a base di rivalità, i pronunciamenti di ufficiali soprannumerarî e di soldati malcontenti dell'avanzamento o del soldo, le camarillas che da Lisbona sapevano " ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

turismo previdenziale

NEOLOGISMI (2018)

turismo previdenziale loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che decidono di trasferirsi in altri Stati membri che concedono particolari benefici fiscali o assistenziali ai cittadini comunitari, [...] in particolare a quelli pensionati. • Campione di questa straripante effusione di egoismo nazionale è stato il premier britannico David Cameron, che di fronte alla temuta invasione da parte di decine di migliaia di senza lavoro provenienti da ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON – BUCAREST

Owen, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Owen, Robert Industriale e riformatore sociale inglese (Newtown 1771 - ivi 1858). Appartiene alla corrente dei cosiddetti socialisti utopisti. Nella convinzione che l’ambiente esercitasse un’influenza [...] decisiva sugli individui e nel tentativo di superare un sistema industriale fondato su concorrenza ed egoismo individuale, si impegnò nella realizzazione e diffusione di organizzazioni comunitarie della produzione, quali il cotonificio di New Lanark ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Robert (4)
Mostra Tutti

Barbièri, Ulisse

Enciclopedia on line

Barbièri, Ulisse Drammaturgo (Mantova 1842 - San Benedetto Po 1899); di versatile ma disordinato ingegno, scrisse drammi, commedie, libretti d'opera; i suoi drammi (nel solo 1872 ne fece rappresentare 10) sono macchinosi, [...] affidati ad un gioco scenico abile ma artificioso. Tra i suoi numerosi lavori teatrali: Egoismo sociale (1867); Oggi! (1868); Amore nel deserto (1885), sono tipici esempî di quella ricerca del sensazionale, che il B. si propose di raggiungere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièri, Ulisse (2)
Mostra Tutti

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Guido Carpi Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] le proprie forze, e lo scrittore finisce per aggrapparsi alla religione: la vita è una continua lotta fra l'impulso all'egoismo e un istinto alla solidarietà e all'amore che non si può spiegare razionalmente ma che è ispirato direttamente da Dio: "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – GUERRE NAPOLEONICHE – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

L'ARCHITETTURA NELL'EPOCA DELLA SOSTENIBILITA

XXI Secolo (2010)

L’architettura nell’epoca della sostenibilità Vittorio Magnago Lampugnani Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] . Una tale smania dell’Ego è, fra le tante conseguenze dell’Illuminismo, la più sbagliata: se infatti l’egoismo presente rappresenta il punto d’arrivo della preoccupazione epocale intorno al Sé, l’Illuminismo ha anche insegnato che proprio questo ... Leggi Tutto

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] prevedere e controllare le economie usando semplici modelli basati su tre elementi fondamentali: razionalità illimitata, egoismo ed equilibrio economico. Tale paradigma ha raggiunto il suo punto più alto tra fine degli anni Settanta e l’inizio degli ... Leggi Tutto

mobilita gentile

NEOLOGISMI (2018)

mobilita gentile mobilità gentile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni [...] , soprattutto nei centri urbani. • «Lo shared space (forma più avanzata di una nuova convivenza tra le tribù dell’egoismo metropolitano) che trovi nei quartieri centrali di Zurigo è una sottrazione di confini, angoli, separazioni. La strada diventa ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – INGHILTERRA – EXPO 2015 – SVIZZERA – ZURIGO

Holbach, Paul Henri Dietrich barone di

Enciclopedia on line

Pensatore francese (Heidelsheim 1723 - Parigi 1789), oriundo tedesco. È il rappresentante più estremista e tenace del materialismo e dello scetticismo enciclopedistico; vede nel mondo, sia oggettivo sia [...] leggi necessarie e immutabili: nella fisica, dominano le leggi della gravità, della repulsione, dell'attrazione; nella morale, quelle dell'egoismo, dell'odio e dell'amore. Membro delle Accademie di Pietroburgo e di Berlino. Delle molte sue opere, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
egoismo
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali