LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] animata da illusioni e passioni; il prevalere della ragione in età moderna aveva inaridito le facoltà vitali e introdotto, con l'egoismo, la noia, il vuoto e la nullità del mondo. Su questa tematica e le sue articolazioni nello Zibaldone ruotano le ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sociale, culturale e civico rappresentano, insieme ad altre, antidoti contro gli eccessi di individualismo, competizione, isolamento, egoismo che i nostri meccanismi di gestione e selezione economica comportano.
Il complesso di realtà e azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] equivoco, dagli errori degli uomini stessi, oggi in preda ad un pessimismo senza limiti e in gran parte ad un egoismo senza precedenti. […] La scienza e la ricerca scientifica devono anzitutto inspirarsi al concetto che il progresso deve dare lavoro ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , 1989) - né, ancor meno, nella negazione dell'egoismo personale a beneficio della generosità universale - bensì nel senso intrinseca, legata alla loro chiusura nel privilegio e nell'egoismo soddisfatto di una separazione statutaria, sono il luogo di ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] la storia di una madre che cela il tumore che la sta uccidendo ai parenti scatenati nel proprio egoismo. Con questo testo terminava la produzione drammaturgica di Simoni.
Consonanze oggettive cechoviane, calate in atmosfere tra Antonio Fogazzaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] nella sua opera più celebre, L’Unico e la sua proprietà (1845), gli individui, perfettamente realizzati nel proprio egoismo, riuscirebbero a convivere solidalmente senza governo alcuno, in quanto accomunati da un interesse analogo. Se la teoria di ...
Leggi Tutto
Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] dello Stato come forza (anche armata) che deve imporsi sugli individui allo scopo di frenarne le spinte antisociali, l’egoismo innato e la tendenza a privilegiare l’interesse personale su quello collettivo.
Al di là del valore esegetico piuttosto ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] ministeriale.
Qui il B. ribadiva la propria condanna del sistema parlamentare, che serviva soltanto all'ambizione e all'egoismo dei ministri; di essi metteva in evidenza le divergenze e le differenti posizioni nel periodo precedente il "connubio ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] coltivate da uomini probi; perciò asserisce che è compito del sapiente operare il bene a vantaggio del prossimo e non coltivare l’egoismo. Solo in questo modo il saggio può aspirare a quella fama imperitura in cui può sperare l’uomo. Tale deve essere ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] contro la morale maschile che, in una lettera alla Colombi dell’agosto 1913, definì «tutta foderata d’ignobile egoismo» (ibid., p. 64).
Per tradizioni familiari, status e formazione Paulucci era destinato alla carriera diplomatica, ma lo scoppio ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...