Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] e gruppo e porta all'affermarsi di una società caratterizzata dal predominio dell'egoismo (indebolirsi dell'integrazione) e dall'anomia (indebolirsi della regolamentazione). L'egoismo dà luogo a un'intelligenza ipercoltivata, a un pensiero privo di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] che, a guerra finita, il nuovo assetto della colonizzazione non fosse più "puramente imperialistico e di esclusivo egoismo nazionale". Considerando, poi, che la politica nei confronti degli indigeni era "stata per troppi anni arte di opportunismo ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] ) tutta rivolta all’interesse particolaristico dell’elettorato che voterà nelle prossime elezioni, è affetta da un egoismo temporale che rende improponibile chiedere rinunce e mutamenti incisivi in nome delle generazioni future. Questo non vale ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] ma segnato e stanco, registra ogni nuova delusione man mano che egli giunge a capire fino a che punto arrivano l'egoismo e la vigliaccheria degli abitanti della città che credeva suoi alleati. Ma la delusione peggiore è quella che gli riserva la ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] figlia di un potente mafioso.
A inaugurare un cambiamento del suo personaggio nella direzione di un opportunismo e un egoismo più marcati, sebbene sempre attenuati dall'ironia della recitazione, è stata la sua interpretazione del colto ed elegante ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] non soltanto dottrina della pratica ma anche dottrina della morale. L'etica del mondo antico era stata, nella sostanza, un grande egoismo, che aveva sempre concepito il problema pratico nella forma di un rapporto tra l'uomo e le cose, e altresì tra ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] eliminare quanto vi è d'irreale e di non essenziale nella coscienza dell'uomo: il rimedio al dolore, che nasce dall'egoismo, dall'avidità, dalla corruzione, dall'ipocrisia, l'individuo lo può trovare solo in se stesso. A parte l'impronta lasciata da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] del quotidiano, del mondo della vita, tanto più emergono in primo piano i suoi aspetti negativi - la coercizione e l'egoismo del gruppo - che portano alla sua disgregazione. I giovani sviluppano nuove forme di s. quotidiana, che vanno dall'aiuto ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dai critici che scambieranno l'astratto col concreto e che accuseranno i puristi di vedere nell'uomo solo il brutale egoismo. Contro siffatto genere di critiche sarà facile e perentoria la risposta, e la situazione cambierà solo per chi comincerà ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] l'illuminata liberalita, ebbe per sé il favore del popolo, in un momento in cui la scarsa concordia e l'egoismo cieco della ricca borghesia e la gravezza delle imposte e la difficoltà delle condizioni politiche esterne facevano desiderare più forte e ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...