La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] – anche nella vita collettiva. Esse non indicano, cioè, modelli di azione e aspettative di ruolo basate sempre sull’egoismo e sul perseguimento di interessi di parte disfunzionali dal punto di vista collettivo, ma possono anche essere tramite di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] a livello individuale, ma anche di specie (per es., la nazione) e che l’altruismo è interamente riducibile a forme di egoismo (di specie). Per lui le idee di solidarietà e di mutualità contrastano con quelle di efficienza e di progresso e la crescita ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] puri hanno percorso solo fino a un certo punto. Si veda com’essi siano ancora perplessi tra i concetti di egoismo, legge del minimo mezzo, soggettivismo, psicologismo, edonismo, eudemonismo, e via dicendo. Trovare il fatto primo economico, l’elemento ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] due parti sulla base della carità e dell'amore per il prossimo. L'egoismo umano rappresentava il maggior ostacolo ad una soluzione pacifica; solo superando l'egoismo sulla base dell'insegnamento della Chiesa sarebbe stato possibile realizzare la pace ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] fra il 1895 e il 1905, parallelo alla materia di ispirazione delle novelle Smorfie tristi:corruzione delle classi elevate, egoismo e arrivismo dei ricchi, severità della legge contro i diseredati, omertà dei malviventi, fatalità della sconfitta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] se stesso è “verso il mondo e nel mondo, prima di essere in sé” – Che cos’è il personalismo (1947). L’egoismo individuale che caratterizza la moderna crisi dell’uomo può essere superato solo da uno slancio che sia insieme personalista e comunitario ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] 23 maggio 1897, pp. 1 s.; E. Corradini, rec. a Uomini e idee del domani, ibid., 17 dicembre 1898, p. 1; D. Tumiati, Contro l’egoismo, ibid., 28 agosto 1898, pp. 1 s.; E. Morselli, rec. a La vita moderna nell’arte, in Rivista ligure, XXIV (1904), 6, p ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] et ces maximes qu'il invoque deviennent sous sa plume des sentences sévères, condamnant à la fois les puissances qui font régner l'égoisme au nom du Christ, et les mécontens qui se révoltent au nom de l'incrédulité et de leurs intêrets individuels. L ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] Vanzina [Steno], Mario Monicelli e Antonio Pietrangeli) e stretta è la parentela tra Anselmo ha fretta- lieve favoletta contro l'egoismo - e il clima del precedente Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti.
Da un soggetto di Zavattini - e ancora ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] pretendere, con "ingorde istanze", di "alterare i prezzi alle biade, non restando né meno contenti di augumento ragionevole". Egoismo ed avidità contro cui il C., non senza coraggio, suggeriva di modificare l'ordinamento del fontico al Senato, che ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...