behavioral law and economics
Giacomo Rojas Elgueta
Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] di soffrire di una razionalità limitata (bounded rationality), di una volontà limitata (bounded willpower) e di un egoismo, inteso come tendenza a soddisfare il proprio interesse limitato (bounded self-interest).
L’analisi degli errori cognitivi
Al ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] tragedia di un uomo che, spinto da una divina sete di verità, persegue un astratto ideale di scienza con arrogante egoismo intellettuale, ignorando le voci della simpatia umana, ma nell'ultima scena l'eroe diventa il portavoce delle convinzioni, in ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] acquistato il carattere della massima saggezza, contrasta ogni forma nuova di vita e di principî, mentre l'egoismo domina sulle rovine dell'affettività, spesso intonata al tono depresso dell'ingiusta vittima. Le espressioni originarie del carattere ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] per delega. Hamilton suggerisce che, di fatto, l'altruismo è la forma più alta, si potrebbe dire la sublimazione dell'egoismo, perché il buon samaritano persegue i propri interessi, ossia ama nel prossimo suo se stesso, o meglio i propri geni.
Per ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] un danno alle proprie, e pertanto si colloca a mezza strada tra la superbia, che per l'egoismo tende all'ingiuria, e l'iracondia, che matura l'egoismo nell'ingiuria ricevuta: così dal timore per il proprio bene si produce l'odio del bene altrui e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] come fosse facile a turbarsi e commuoversi oltre i limiti normali, sì da fare figure ridicole e venire tacciato di egoismo. Incontrollabile era la sua paura in occasione di mal tempo e temporali e nelle sue lettere troviamo frequenti riferimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] Dawkins di Oxford che l’altruismo è un fenomeno “di superficie”, fenotipico, perché a livello genotipico permane un sostanziale “egoismo” dei geni. Un’azione è solo in apparenza altruistica se l’individuo che la esegue aumenta la probabilità che ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] della tradizione ‘critica’ è senz’altro Platone. Il filosofo greco era convinto che la proprietà privata fosse la massima espressione di quell’egoismo che è all’origine di tutti i mali umani: è la sete di guadagno e di appropriazione a far sorgere i ...
Leggi Tutto
Bacon, Francis
Carlo Altini
Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] pubblica (Scritti politici, giuridici e storici, cit., p. 570).
Rispetto a quella di M., la concezione baconiana dell’egoismo – «quell’amore del prossimo che inizia con noi stessi» – può essere dunque definita «illuministica» avant la lettre. La ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] piccoli gesti, parole e fatti apparentemente insignificanti. Ozu, del resto, non calca affatto la mano nel rappresentare l'egoismo dei figli e, addirittura, affida a Noriko il compito di difenderli dalle accuse della più giovane Kyōko: "Quando ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...