• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Psicologia generale [7]
Letteratura [6]
Psicologia dell eta evolutiva [6]
Temi generali [6]
Psicologia sociale [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto") Giulio Moglie Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] daranno figura clinica allo schizofrenico: di questo ha già in embrione l'abulia, l'apatia, l'egocentrismo che lo rendono indifferente, assente, irritabile, disordinato, stravagante, emotivo, violento a scatti imprevisti, immotivati, impulsivi; crisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

Piaget, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piaget, Jean Emilio Lastrucci Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] attorno a sé, il bambino riesce a comprendere ciò che accade solo tenendo conto del proprio punto di vista (egocentrismo). Lo sviluppo dell’intelligenza è finalizzato all’adattamento all’ambiente fisico e sociale ed è regolato da due meccanismi: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SISTEMATICA – INTENZIONALITÀ – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

NOTHOMB, Amélie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire) Elisabetta Sibilio Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), [...] ’amore risulta insormontabile. Altri romanzi mettono in scena le numerose e profonde nevrosi di Nothomb. Al di là di un egocentrismo e di una megalomania quasi patologici di cui soffre fin da bambina, diversi suoi romanzi mettono il dito in una piaga ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – AMÉLIE NOTHOMB – EGOCENTRISMO – BANGLADESH – ALCOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTHOMB, Amélie (2)
Mostra Tutti

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di mediazione nel conflitto tra Venezia, colpita dall'interdetto, e Paolo V. Né certo agevolò il suo compito il volubile infantile egocentrismo di Vincenzo I, che ora, nel novembre del 1606, smaniava di tentare un colpo di mano su Verona, Peschiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] ); essa corrisponde inoltre ad altri fattori del parlato, quale il riferimento al parlante, quel che Berruto (1985) chiama egocentrismo del parlato. La presenza di intercalari si riscontra però anche nella lingua scritta, non solo ove questa intende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] sempre "un gruppo-di-noi di qualche genere" (p. 964), bensì nel fatto che esso "è soltanto un'estensione dell'egocentrismo che si trova alle autentiche radici della coscienza umana" (p. 969). Con questo radicamento in una sfera psico-biologica (pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Monica Mazzotto Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] quello formale o ipotetico-deduttivo, con cui si accede al ragionamento astratto. L’adolescente, secondo Piaget, perde il caratteristico egocentrismo dei bambini, iniziando a capire che esistono diversi punti di vista. La visione di Erik H. Erikson è ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – RISONANZA MAGNETICA – G. STANLEY HALL – CICLO MESTRUALE – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza (5)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] poeta". Ci sono nel D. tutti gli elementi compositivi dell'avantgarde, ma l'ampiezza dello sforzo letterario, l'egocentrismo e l'irrequietezza conoscitiva della sua personalità non lo condussero mai a circoscriversi, se non entro il "manifesto" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , come la scarsa capacità di tollerare l'ansia e di controllare gli impulsi, la tendenza a un irrigidimento egocentrico, lo sviluppo di modi di comportamento talora apertamente narcisistici. Un secondo aspetto è costituito dalla propensione a modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] di conseguenze in un altro. Da ricordare infine che un tipico atteggiamento di quest'età è rappresentato dal cosiddetto egocentrismo infantile, cioè dalla tendenza a non rendersi conto che possano esistere altri punti di vista difformi dal proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
egocentrismo
egocentrismo s. m. [der. di egocentrico]. – In psicanalisi, atteggiamento di chi tende a porre sé stesso al centro di ogni evento, per cui la propria percezione delle cose e i proprî giudizî assumono un valore pressoché assoluto, rendendo...
egocèntrico
egocentrico egocèntrico agg. e s. m. (f. -a) [comp. del lat. ĕgo «io» e centro] (pl. m. -ci). – Che o chi considera sé stesso il centro del mondo, riferendo e attribuendo tutto a sé: sei troppo egocentrica; è un egocentrico, detto talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali