• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [351]
Letteratura [147]
Biografie [172]
Storia [18]
Teatro [15]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Musica [10]
Diritto [9]
Lingua [7]
Diritto civile [6]

Vega, Garcilaso de la

Enciclopedia on line

Vega, Garcilaso de la Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; [...] Provenza, morendo per le gravi ferite riportate. Celebrò, oltre alla portoghese Isabella Freyre (la Galatea o Elisa delle sue egloghe), dama dell'imperatrice, una gentildonna napoletana che gli ispirò i sonetti più belli. Amato e ammirato per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – PORTOGHESE – ALMOGAVER – PROVENZA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] cap. 10 della VI parte; dal Canzoniere i sonetti XXVII, LXIV, XCII dell'ed. Corti; dalla Pastorale i vv. 1-21, 103-26 dell'egloga II); P. J. De Jennaro, Rime e lettere, a cura di M. Corti, Bologna 1956 (vedi la recensione di M. Marti, in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urcèo, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (Rubiera 1446 - Bologna 1500), di famiglia oriunda da Orzi Novi (od. Orzinuovi), donde il cognome. Si autodenominò Codrus, per le ristrettezze in cui viveva, alludendo all'oraziano "Codro pauperior". [...] figlio di Pino Ordelaffi, e in seguito passò a Bologna. Umanista dotto, ma sordido e irritabile, fu soprattutto buon grecista. Di lui restano, in prosa, 14 Sermones, cioè prolusioni accademiche, e 9 epistole erudite; e in versi, odi, egloghe, satire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINO ORDELAFFI – RUBIERA – BOLOGNA – CODRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urcèo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Stobèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta [...] , Florilegium o Sermones; l'opera intera si intitolò forse ᾿Εκλογῶν ἀποϕϑεγμάτων ὑποϑηκῶν βιβλία τέσσαρα "Quattro libri di egloghe, massime, insegnamenti"). L'antologia di S. (pervenuta mancante dell'inizio e con qualche altra lacuna) contiene passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTIO – OMERO – STOBI – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stobèo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Mesa, Cristóval de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Zafra, Badajoz, 1561 circa - Madrid 1633 circa). Da T. Tasso, che conobbe personalmente in Italia, derivò gli schemi e la precettistica che applicò nelle opere di ispirazione eroico-religiosa, [...] , di s. Pietro, ecc., Las navas de Tolosa (1594) in trenta canti, La restauración de España (1607) in dieci canti sulla liberazione del paese dal giogo saraceno e la tragedia Pompeyo (1616). Tradusse l'Eneide, le Egloghe e le Georgiche di Virgilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – BADAJOZ – ENEIDE – MADRID – TOLOSA

Stròzzi, Tito Vespasiano

Enciclopedia on line

Stròzzi, Tito Vespasiano Uomo politico e letterato (Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia S. trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera [...] cui fu oggetto di vivissime ostilità. La sua fama comunque è legata più che alle sue qualità di cortigiano e governatore, alle sue qualità di poeta: S. scrisse in latino egloghe, epigrammi, sermoni, ecc., ma soprattutto delicate ed eleganti elegie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – FIRENZE – FERRARA – ERARIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

Spenser, Edmund

Enciclopedia on line

Spenser, Edmund Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici [...] l'Areopagus. Nel 1579 pubblicò una delle sue opere maggiori, The shepheardes calender, che dedicò a Sidney; sono dodici egloghe pastorali in cui, sotto lo pseudonimo di Colin Clout, esprime i suoi intimi sentimenti amorosi e morali, vibranti di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – THE FAERIE QUEENE – CONTEA DI CORK – PHILIP SIDNEY – EPITHALAMION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spenser, Edmund (2)
Mostra Tutti

Zuccato, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). Docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano, ha esordito con la raccolta Tropicu da Vissévar (1996), [...] successive occorre citare La vita in tram (2001), I bosch di Celti. Il bosco celtico (2008) e Ulona (2010); traduttore delle Egloghe di Virgilio (I Bücòligh, 2007) e, con C. Recalcati, delle Ballate di F. Villon (Biss, lüsèrt e alter galantomm, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO MAGNAGO – DRAGOMANNO – NOVECENTO – VIRGILIO – EGLOGHE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] . 252r-254v, Discorso recitato in Arcadia; cc. 255r-272v, Varie lettere parte latine e parte italiane; cc. 273r-281v, Due egloghe italiane; cc. 282r-283v, Pochi altri versi italiani d'incerto argomento, e non autografi; cc. 284r-285v, Una iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Lodge, Thomas

Enciclopedia on line

Lodge, Thomas Scrittore inglese (West Ham, Essex, 1558 circa - Londra 1625). Fece parte del gruppo degli University Wits. Scrisse un dramma storico, The wounds of civil war (1587), e collaborò con R. Greene nella prima [...] quali si ricorda Rosalynde (1590) che fornì materia a Shakespeare per As you like it. Nel 1593 uscì la sua raccolta di sonetti di ispirazione petrarchesca Phillis, seguita (1595) dalla raccolta di satire ed egloghe in stile oraziano A fig for Momus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodge, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali