VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] ; Escorial, Bibl., S.II.19). Nel citato codice di Bruges (Aia, Koninklijke Bibl., 76.E.21, I, c. 23) la quarta egloga delle Bucoliche è introdotta da una miniatura assimilata a una Adorazione dei Magi: la presentazione del Bambino nato da una Vergine ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] XXXII 5); dei personaggi biblici si ricorda l'apostolo s. Giacomo (XL 6). Prive di citazioni bibliche sono le Egloghe Nella discussa Quaestio solo nel paragrafo 77 si hanno cinque citazioni bibliche dirette. Altrettanto parco risulta in proposito il ...
Leggi Tutto
ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] ricordare che versi dell'A. sono in varie raccolte del tempo, per es. epigrammi in Coryciana, Romae 1524, pp. 35-40, ed egloghe in Bucolicorum auctores, Basileae 1546, pp. 409-433.
Fonti e Bibl.: Lettere di diversi, a cura di L. Dolce, Vinegia 1554 ...
Leggi Tutto
ALTICOZZI, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] divisione di atti e di scene, Cinzia e Ginetia,ambedue apparse a Siena separatamente nel 1524. Le situazioni sono quelle tipiche della egloga classica: un pastore che narra a Eco i suoi tormenti; un altro pastorello tentato da Amore; e così via.
Si è ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] poetici (Poesie pastorali ed elegiache del c. Girolamo Orti accademico fiorentino, ed arcade, dove tra l’altro inserì sia l’egloga Ergasto e Tirsi nel cimitero di S. Giovanni in Lipsia, già uscita a Lipsia nel 1801, sia il Poemetto elegiaco in ...
Leggi Tutto
anastrofe
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale.
Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] . sono gli unici a caratterizzare l'iperbato (vv. 411-414).
In D. una serie di tipiche anastrofi si ritrova nelle Egloghe, dove esse sono richieste dalla tradizione stessa della poesia latina: redeam si quando (I 43), Meliboeus et ipse (67), mirantur ...
Leggi Tutto
. Dal sec. XIII si sogliono designare con questo nome alcune raccolte di scolî alla Sacra Scrittura (in gr. ἐκλογαί, più tardi σειρά) messe insieme da tardi compilatori (sec. VI e segg.) unendo passi di [...] ) anch'esse impropriamente chiamate catene. Procopio di Gaza (morto nel 518 c.) sembra aver introdotto per primo, nelle sue egloghe all'Ottateuco (in Migne, Patrol. Graeca, LXXXVII), questo tipo di commentario a catena che ebbe in seguito grandissimo ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Ugo Foscolo giudicheranno la versione superiore a quella del Poliziano e pari allo stesso originale. Scrisse inni, epigrammi, egloghe, commedie e carmi in latino, solo in minima parte pubblicati dai fratelli Volpi (Io. Antoniii Volpii carminum libri ...
Leggi Tutto
SCHETTINI, Pirro
Luigi Fassò
Poeta lirico, nato a Aprigliano di Calabria il 18 dicembre 1630, morto a Cosenza nel 1678. Laureatosi in legge a Napoli nel 1653, cominciò presto a scrivere canzonette per [...] .
Un volumetto, stampato nel 1693, ci trasmise le superstiti Poesie italiane e latine; di scarso rilievo quest'ultime (due egloghe, un'elegia, una piccola raccolta di distici e dodici epigrammi); più notevoli le prime, costituite da novantun sonetti ...
Leggi Tutto
argomento
Freya Anceschi
Giorgio Stabile
. Il termine, derivato del latino argumentum, indica in generale un procedimento ragionativo svolto secondo le regole logico-dialettiche. Una vasta esemplificazione [...] argomentazioni portate a sostegno o contro una tesi), VE I X 4 ed Ep VI 17.
Eccettuate la Vita Nuova e le Egloghe, dove non compare mai (neppure nel Detto), la parola ha numerosi esempi nelle restanti opere. Il maggior numero di tali occorrenze si ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...