• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [351]
Musica [21]
Biografie [164]
Letteratura [122]
Storia [27]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Lingua [7]
Archeologia [4]

Catalani, Alfredo

Enciclopedia on line

Catalani, Alfredo Musicista (Lucca 1854 - Milano 1893). Studiò con F. Magi, poi al conservatorio di Parigi con A.-F. Marmontel (pianoforte) e F. Bazin (composizione), e infine a Milano con A. Bazzini. Esordì in conservatorio [...] con una Ouverture (1874) e con l'egloga La Falce per soli coro e orchestra, su testo di A. Boito (1875). La prima opera teatrale fu Elda, rappresentata a Torino nel 1880. Seguirono Dejanice (Milano 1883), Edmea (ivi 1886), Loreley (rimaneggiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ERO E LEANDRO – PIANOFORTE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalani, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Encina, Juan del

Enciclopedia on line

Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) [...] in due tipi: il primo è di grande semplicità e di argomento derivato dalle festività religiose; tale tecnica si ritrova nella Égloga de Antruejo (1495) e nell'Auto del Repelón (1509) nei quali si inizia un motivo di parodia del linguaggio contadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – VILLANCICO – ASCETISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encina, Juan del (1)
Mostra Tutti

Franck, César-Auguste

Enciclopedia on line

Franck, César-Auguste Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] e come organista di chiesa, poté seguire il suo temperamento, volgendosi a musiche più raccolte e più nobili. Nel 1845 compose l'egloga biblica Ruth (oratorio, in uno stile che ricorda É. Méhul) e nel 1846 tentò i primi abbozzi delle Béatitudes. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

pastorale, poesia

Enciclopedia on line

Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] processo di tutto l’umanesimo dal latino al volgare, e si avranno egloghe in volgare (M.M. Boiardo); il gusto si diffonde oltralpe (I P. Sidney ecc.) come pastorale. D’altra parte, l’egloga dialogata, già nel 15° sec. recitata nei festini di corte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: POESIA BUCOLICA – ETÀ ELLENISTICA – LONGO SOFISTA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorale, poesia (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] per pianoforte, violino, flauto e oboe op. 23 (inedita); Pastorale e burlesca per flauto e pianoforte (Udine 1950); Egloga per flauto solo (ibid. 1950); Canzone indiana per violoncello e pianoforte (Padova 1960), e numerose altre composizioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] nel sec. XVII, risorto poi nel XlX, ma ora nuovamente in decadenza. Se ne debbono ricercare le primitive origini nelle Egloghe di Juan del Enzina, nelle Farse di Lucas Fernández, negli Autos di Gil Vicente, nelle Feste o Commedie cantate di varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Alamanno, e gl'indirizzò un sonetto consolatore Aiolle mio gentil cortese amico, dopo aver ricordato i suoi talenti musicali nell'Egloga Prima (Opere Toscane, Lugduni 1532, pp. 109, 190), anche l'A. doveva aver perduto il favore dei Medici, se, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] almeno al 1628; qui compose la musica della prima opera all’italiana rappresentata in Spagna, La Selva sin amor, un’«egloga pastorale» di Lope de Vega, data a corte nel dicembre 1627. Nel 1631 tornò definitivamente a Bologna, passando per Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] del dramma pastorale La costanza vincitrice in amore (Parma, teatro Ducale, carnevale 1738; III atto di G. Genocchi); Egloga amebea, intermezzo in I atto (Alceo-Ergasto, Vienna 1730?). Opere di dubbia attribuzione: Didone abbandonata, tragedia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] considerationes morales ad scenam accomodatae…, a quattro voci con strumenti, di F. Lang, stampati a Monaco nel 1717, e un'Egloga pastorale, rappresentata a Monaco nel 1726 (secondo il Rudhart, che gliela attribuisce). Il B. mori a Monaco il 9 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER
1 2 3
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali