• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [164]
Letteratura [122]
Storia [27]
Musica [21]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Lingua [7]
Archeologia [4]

Mallarmé, Stéphane

Enciclopedia on line

Mallarmé, Stéphane Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con [...] della vita e ai suoi rapporti con il cosmo, è accompagnata da un senso costante di fallimento e di disperazione. Tra le opere: l'egloga L'Après-midi d'un faune  (1876) e il poema Hérodiade (1864-67). Vita Studiò a Parigi e a Sens, con risultati ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – SIMBOLISTA – ERMETISMO – AVIGNONE – VERLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallarmé, Stéphane (1)
Mostra Tutti

Barrile, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico napoletano (n. 1290 circa - m. forse Napoli 1355). Di nobile famiglia, svolse per re Roberto e Giovanna d'Angiò importanti incarichi amministrativi e diplomatici. Per qualche tempo fu siniscalco [...] Nicolò Acciaiuoli. Fu amico del Petrarca, che lo conobbe durante le sue visite a Napoli nel 1341 e 1343, gli indirizzò in seguito alcune lettere e lo rappresentò nella II Egloga sotto la figura del pastore Ideo che piange la morte di re Roberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ANGIÒ – ACCIAIUOLI – PETRARCA – PROVENZA

Franck, César-Auguste

Enciclopedia on line

Franck, César-Auguste Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] e come organista di chiesa, poté seguire il suo temperamento, volgendosi a musiche più raccolte e più nobili. Nel 1845 compose l'egloga biblica Ruth (oratorio, in uno stile che ricorda É. Méhul) e nel 1846 tentò i primi abbozzi delle Béatitudes. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

Cinna, Gaio Elvio

Enciclopedia on line

Poeta latino (1º sec. a. C.) dei poetae novi, originario della Gallia Cisalpina, amico di Catullo con cui seguì il pretore Gaio Memmio in Bitinia nel 57 a. C. Resta di lui solo un epigramma di due distici; [...] Cinira, opera di ricercata erudizione più che d'ispirazione poetica, molto lodata da Catullo nel carme 95 e da Virgilio nella IX egloga. Da alcuni è identificato con quel Gaio Elvio Cinna che fu tribuno nel 44 a. C. e che nei torbidi seguiti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – GALLIA CISALPINA – GAIO ELVIO CINNA – ASINIO POLLIONE – POETAE NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinna, Gaio Elvio (1)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] A. Luzio, Isabella d'Este e l'O. I., pp. 147-154; P. Giorgi, Sonetti e canzoni di M. M. B., pp. 155-184; A. Campani, Le egloghe latine di M. M. B., pp. 185-227; R. Renier, I Tarocchi di M. M. B., pp. 229-259; C. Tincani, M. M. B. traduttore, pp. 261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Gallo, Gaio Cornelio

Enciclopedia on line

Gallo, Gaio Cornelio Poeta latino (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 69 a. C. - m. 26 a. C.). Fu con Ottaviano alla battaglia di Azio e come premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto; ma, esaltatosi per la sua fortuna, [...] epillî; amico di Partenio di Nicea, che gli dedicò le sue Passioni d'amore, e di Virgilio, che lo celebrò nella 6a egloga, gli dedicò la 10a e, secondo Servio, ne avrebbe fatto il panegirico alla fine delle Georgiche, sostituendolo poi con la favola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORIONE DI CALCIDE – PARTENIO DI NICEA – PANEGIRICO – OTTAVIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Gaio Cornelio (1)
Mostra Tutti

FONSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSI, Francesco Franco Pignatti Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] ) che tutte le opere del F. sono ambientate in situazioni festive (in tempo di carnevale è collocata la tragedia, le egloghe si concludono tutte con uno o due matrimoni) o conviviali (la Veglia villanesca), offrendo in entrambi i casi il pretesto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asìnio Pollióne, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore romano (76 a. C. - 5 d. C.). Fu avverso al primo triumvirato, e specialmente a Pompeo; divenne poi amico e collaboratore di Cesare: con lui fu a Farsalo, a Tapso e a Munda. Fu [...] : nell'ottobre era tra i delegati di Antonio per la pace di Brindisi e come garante di questa pace è cantato nella quarta egloga di Virgilio a lui dedicata. Combatté contro i Partini in Illiria e riportò il trionfo (39); si staccò poi da Antonio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – PROCONSOLE – OTTAVIANO – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asìnio Pollióne, Gaio (2)
Mostra Tutti

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] ancora presente a Fossano ove sottoscrive l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Niccolò Paolo Tinti Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] sovente per conto del libraio G. Landi, talvolta svincolandosi dal socio Mazzocchi, come accadde per la terza ristampa dell'Egloga rusticale e per un Savonarola, pubblicati a Siena nel 1543. La Predica dell'amore divino di G. Savonarola rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali