• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [139]
Letteratura [90]
Storia [17]
Religioni [15]
Musica [14]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Teatro [3]
Arti visive [3]
Lingua [3]

TEBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI (Tebaldeo), Antonio Matteo Largaiolli TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] (edite in Bernardi, 2008) si intuisce però l’esistenza di una corona composta per una ‘Sigismonda’. Perduta è un’egloga drammatica, Dafne, composta per il carnevale ferrarese del 1508, recitata insieme a rappresentazioni di Ercole Pio e Antonio dall ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO II GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] Quattrocento e il suo inedito canzoniere (in Giorn. stor. della letter. ital., XX [1892], pp. 1-90); l'edizione di L'egloga e i poemetti di L. Tansillo secondo la genuina lezione dei codici e delle prime stampe (Napoli 1893); Il Canzoniere inedito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ROMANELLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLO, Giovanni Antonio Francesca Florimbii – Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] entrambi resta per il momento oscura). Né d’altra parte è possibile ricondurre a Romanello alcuni epigrammi e un’egloga latina, apparsi sotto il nome di Antonio Romanello (e non di Giovanni Antonio Romanello) in due stampe distinte – rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Rosaria Antonioli SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] di Sale Francesco d’Adda (1571-1644), nobile eccentrico in cerca di un cantore delle proprie gesta: gli dedicò l’egloga Allegrezze di Milano (1606) e il poemetto in ottava rima I giuochi di Marte, testi riproposti nella raccolta complessiva delle ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] , pp. 39-71). Si tratta di un corpus di non grande originalità. I componimenti (tutti sonetti tranne una canzone ed un'egloga) sono per lo più legati al tema dell'amore e dell'encomio di personaggi famosi o cari all'adunanza arcadica. Il sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] . Al G. la fanciulla non dispiace. E impensabile il G. non piaccia a lei: è bello, è in fama di grande amatore. Stando all'egloga di Muzio ha fatto strage di cuori e in alta Italia, tra l'Oglio e il Mincio e altri affluenti del "vago Po", e più giù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

TOMITANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Bernardino Maria Teresa Girardi – Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato. La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] tutte le sue opere, come baluardo di civiltà, libertà e pace. Dello stesso tenore è l’ultima prova poetica, ancora latina, l’egloga Thetis, composta ed edita nel 1574 (Venezia, s.t.) in occasione del passaggio per Padova e Venezia di Enrico III re di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO FRACASTORO – BERNARDINO TOMITANO – MARCANTONIO ZIMARA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Bernardino (1)
Mostra Tutti

PUJATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giuseppe Antonio Marica Roda PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] delle fontane (Venezia 1726). Argomenti medici e fisici, trattati in un bell’italiano, compongono il volumetto che, con un’Egloga sull’origine delle fontane, tema caro a Vallisneri che vi è rappresentato, con un breve saggio di meteorologia e con il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PUJATI, GIUSEPPE ANTONIO – ALESSANDRO KNIPS MACOPPE – BERNARDINO RAMAZZINI – NOVA ACTA ERUDITORUM

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] "si sono scelti i passi ritenuti più significativi per la biografia e per la poesia del Carrara", nonché l'ediz. completa delle Egloghe, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXI(1954), pp. 548-574. Per l'Armiranda si v. A.Stäuble, La commedia umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] . Il 6 genn. 1751 la poetessa intervenne a una solenne adunanza di "sabati" a palazzo Gavotti, recitando sonetti, odi, idilli, egloghe in latino e italiano; nel 1756 prese parte alle celebrazioni per la nomina a vescovo di Savona di Ottavio Maria De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali