• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [164]
Letteratura [122]
Storia [27]
Musica [21]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Lingua [7]
Archeologia [4]

Eoo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eoo Clara Kraus È ricordato in Cv IV XXIII 14 come il primo dei quattro cavalli (E., Pirroi, Eton, Filogeo o Flegon) che tirano il carro del Sole, sulla falsariga di Ovidio (Met. II 153 ss.); che D. [...] il ' veloce E. ' sta a indicare per metonimia il Sole appena uscito dalla costellazione dell'Ariete, a sua volta simboleggiata dal vello d'oro. L'intera espressione vale a precisare che quanto sarà narrato nell'egloga si svolge alla fine di aprile. ... Leggi Tutto

FERNANDEZ, Lucas

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta drammatico spagnolo, nato a Salamanca verso il 1474 e ivi morto nel 1542. Cantore della sua cattedrale (1498), fu nominato abate (1520) e professore di musica dell'università (1522), dove conseguì [...] di cui i primi tre (comedias o farsas), ritraggono episodî amorosi di contadini e soldati, in tre o quattro scene; un'égloga, un auto sulla Natività, e infine un auto sulla Passione. Nel tracciare realistiche scene di vita rusticana, il F. fa parlare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – SALAMANCA – M. CAÑETE – ROMANIA – EGLOGHE

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] nella forma del sonetto, traduzioni molto libere da Orazio, di elegie e idillî da altri classici e Las latinas, cioè un'egloga, due saffiche e alcuni distici. Inclinato alla poesia, non fu però un poeta di vena; elegante, studiosissimo della forma, è ... Leggi Tutto

cantore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantore Lucia Onder " Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] (Pg XXII 57) è detto Virgilio, con riferimento alle Bucoliche, di cui tra breve (vv. 70-72) Stazio ricorderà la quarta egloga; Davide è cantor de lo Spirito Santo (Pd XX 38; per Benvenuto: " ‛ Spiritu Sancto ' inspiratus cecinit... Potest etiam dici ... Leggi Tutto

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] gloria di una corona imperitura (Eg IV 86-87). L'elogio di R. non poteva essere né più caldo, né più colmo. L'egloga, scrive lo Zingarelli, " è un monumento glorioso per Ravenna, come il sepolcro suo stesso, e va messa a riscontro del canto XVII in ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Capitoli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitoli Francesco Bausi Datazione e circostanze di composizione Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] sì la forma della terzina dantesca, ma sono altra cosa e pertengono ad altri generi, visto che il primo è un’egloga allegorico-politica, mentre il secondo è in realtà un epigramma, che liberamente ne traduce uno latino di Ausonio (per tali testi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VESPASIANO DA BISTICCI – SCONFITTA DI AGNADELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitoli (2)
Mostra Tutti

Asìnio Pollióne, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore romano (76 a. C. - 5 d. C.). Fu avverso al primo triumvirato, e specialmente a Pompeo; divenne poi amico e collaboratore di Cesare: con lui fu a Farsalo, a Tapso e a Munda. Fu [...] : nell'ottobre era tra i delegati di Antonio per la pace di Brindisi e come garante di questa pace è cantato nella quarta egloga di Virgilio a lui dedicata. Combatté contro i Partini in Illiria e riportò il trionfo (39); si staccò poi da Antonio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – PROCONSOLE – OTTAVIANO – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asìnio Pollióne, Gaio (2)
Mostra Tutti

Mussato, Albertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mussato, Albertino Guido Martellotti Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] Milano 1727. Tali edizioni, che dipendono l'una dall'altra, pubblicano come del M. opere che non gli appartengono (alcune egloghe e la tragedia Achilleide che è di A. Loschi); dei 14 libri del De gestis Italicorum posti Henricum VII, pubblicano solo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CIVIDALE DEL FRIULI – CUNIZZA DA ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – LOVATO LOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussato, Albertino (3)
Mostra Tutti

TULLIA D’ARAGONA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIA D'ARAGONA Julia Hairston TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] novembre del 1540, si presume che sia nata tra il 1501 e il 1504. Secondo Girolamo Muzio nacque a Roma; nella sua egloga Tirrhenia, inclusa nel libro di rime di Tullia, scrisse: «Et non si convenia men chiaro loco / al gran concetto, e al glorioso ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIA D’ARAGONA (2)
Mostra Tutti

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] ancora presente a Fossano ove sottoscrive l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali