• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [164]
Letteratura [122]
Storia [27]
Musica [21]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Lingua [7]
Archeologia [4]

STROZZI, Tito Vespasiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Tito Vespasiano Giulio Reichenbach Discendente da quel ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si trasferì al principio del Quattrocento da Firenze a Ferrara, Tito Vespasiano nacque ivi [...] di un principe geniale, Guarino da Verona e Leonello d'Este, si dedicò subito alla poesia latina, nella quale trattò l'egloga, l'elegia, l'epigramma, il carme encomiastico, il sermone, perfino il poema epico: ci resta infatti il frammento di una sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

Mèli, Giovanni

Enciclopedia on line

Mèli, Giovanni Poeta (Palermo 1740 - ivi 1815). Medico, passò 5 anni (1767-72) nel quieto borgo di Cinisi presso Palermo, dove si formò o si fissò il mondo intimo della sua poesia, tra le bellezze e la pace della natura. [...] del suo ideale "d'onoratezza e di probità". Fra gli altri componimenti più noti ricordiamo l'idillio Polemuni, l'egloga Piscatoria, e il Ditirammu: in cui il protagonista, rimpiangendo il passato, di fronte alla triste realtà presente, cerca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE BONIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS, Giovanni Paolo Viti Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti. Anche [...] dei clero locale, il D. indirizzò ad Urbano VI un'egloga, la V, in cui esortava il pontefice a liberare i cardiriali 1° maggio 1395, quando Gian Galeazzo fu creato duca (cfr. l'egloga VI); che tenne lezioni di diritto e ricopiò codici per la Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo Gianni Marocco Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche. Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] . avvenne con versi d'occasione. Il Vallauri ricorda, con altri successivi, che nel 1748 furono stampate a Torino una sua egloga nelle Rime nel ritorno da Roma dal prendere il cappello cardinalizio del card. V. A. Delle Lanze;una canzone anacreontica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – FELICE ALESSANDRI – GAETANO PUGNANI – FILIPPONI – PIEMONTE

Ravegnani, Benintendi

Enciclopedia on line

Notaio e umanista (Chioggia 1318 circa - Venezia 1365). Notaio veneto (1342), vicecancelliere (1349) e poi (1352-65) gran cancelliere della Repubblica di Venezia, il suo nome è strettamente legato a quelli [...] il nucleo di una biblioteca pubblica (cosa che poi non avvenne); e a lui Petrarca inviò le "grandi giunte" all'Egloga X composte nel 1364, accompagnate da una lettera, da diffondere tra gli amici che possedevano una copia del Bucolicum carmen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA DANDOLO – LORENZO CELSI – PETRARCA – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravegnani, Benintendi (1)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romania Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] di schemi formali (la terzina dantesca introdotta da Timoteo Cipariu [1805-1887] nella sua " Egloga in lode del vescovo Giovanni di Lemene ": Eglog pentru întronarea episcopului Lemmi, Blaj 1832); o in influssi intrinseci all'ispirazione, come nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE " DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGNA CURIA – BOCCACCIO – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] servizio nella casa d'Alba, come precettore del giovane don Fernando Álvarez de Toledo, come si rileva dalla seconda egloga di Garcilaso, che dové conoscere il Boscán nella Corte imperiale e ivi stringere con lui quell'amicizia fraterna che durò ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

Sannazzaro, Iacopo

Enciclopedia on line

Sannazzaro, Iacopo Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto [...] e della prima età è anche il capolavoro di S., l'Arcadia (composta 1481-86 fino all'egloga X; il resto 1491-96). Costituita da dodici prose e altrettante egloghe, l'Arcadia ha un'assai esile trama; è la descrizione di feste, riti, giochi pastorali, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – LINGUA ITALIANA – RINASCIMENTO – SALERNITANA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannazzaro, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BASILE, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] in italiano, in dialetto bolognese, in tedesco e in inglese. In quelle - dette Muse napolitane, perché formate da nove "egloghe" o dialoghi in verso, intitolate ciascuna col nome d'una musa - sono disegnati altrettanti quadri, a sfondo moralistico ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIULIO CESARE CORTESE – REVUE DES DEUX MONDES – GIAMBATTISTA MARINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

NAPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Cesare Leonardo Quaquarelli Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata. Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] in uno strambotto cum el canto» che incominciava Io ardo in foco che non brusa legne e in qualche altra. Importante l’egloga rusticale senza titolo scritta nel 1508 (Frati, 1908, pp. 181-196), che ha per argomento una danza villereccia e offre un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali