• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [164]
Letteratura [122]
Storia [27]
Musica [21]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Lingua [7]
Archeologia [4]

FIGARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Pompeo Lucinda Spera Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] d'Accia e di S. Giustina in Corsica e in onore della cui elezione al soglio pontificio (23 nov. 1700) egli compose l'egloga "0 quanti passi intorno al fonte, al bagno", nella quale tesseva, in gara col pastore Eritro, le lodi del papa con "colta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eta dell'oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

età dell'oro Giovanni Reggio dell'oro. Della mitica età favoleggiata dai poeti, D. fa specifica menzione nella Commedia, due volte: la prima, come uno degli esempi di temperanza nella cornice dei golosi [...] delle messi, venne fuso con il greco Kronos (v. Saturno). Infatti un'altra delle fonti dantesche, Virgilio, aveva nella IV egloga designato l'età dell'oro - che sarebbe ricomparsa sulla terra con l'avvento del puer - come Saturnia regna (Buc. IV ... Leggi Tutto

Rat, Diego de la

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rat, Diego de la Simonetta Saffiotti Bernardi Conte di Caserta, maniscalco di re Roberto d'Angiò e suo camerario. Per oltre un decennio fu protagonista della vita militare fiorentina e toscana in genere. Intervenne [...] essere ben nota sia a D. (Titiro) che al suo amico Fiduccio de' Milotti (Alfesibeo); la tesi porterebbe la datazione dell'egloga al 1316-1317, epoca in cui il personaggio in questione aveva il vicariato di Romagna, ma ciò contrasta con gli elementi ... Leggi Tutto

SUMMONTE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMMONTE, Pietro Fausto Nicolini Umanista, nato a Napoli nel 1453, ivi morto il 14 agosto 1526. Lettore di grammatica, poetica e rettorica in quello Studio, non lasciò se non alcune lettere latine, [...] , ne diede edizioni correttissime presso il Mayr di Napoli. Bibl.: Vedi del Sannazzaro l'epigramma De Summontii pietate e l'ultima egloga dell'Arcadia, e le Rime del Cariteo (a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1892); C. M. Tallarigo, Giovanni Pontano e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMONTE, Pietro (2)
Mostra Tutti

VEGA, Garcilaso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Garcilaso de la Mario Casella Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] ) Elena de Stúñiga; ma nel suo cuore rimase profondo e doloroso l'amore per Isabella Freyre (Galatea o Elisa delle sue egloghe), dama dell'imperatrice, maritatasi (1529) con Antonio de Fonseca e morta poco dopo. Venuto in Italia, sempre al seguito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Ricardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio) Fernando Manzotti Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] componimenti poetici, la Canzone in lode dell'invittissimo Gustavo Terzo, re di Svezia (Guastalla 1790) e l'egloga pastorale Il Divino amore (Modena 1795), pure esercitazioni accademiche, e il discorso su Giovanni Pico della Mirandola (Guastalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Renzo Ristori Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini. I [...] versi salaci dei quali parla Lapo da Castiglionchio (che per qualche tempo fu con lui al servizio dell'Orsini) in una sua egloga (Della Torre, p. 296); nel dic. 1433 spedì a Matteo Strozzi un carme latino (a noi non pervenuto) sulla cerimonia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] disusato in questa professione". Infine una lettera di Bernardino Prosperi ad Isabella del 5 febbr. 1506 dà notizia di una "Egloga" in due atti con intermezzo recitata a Ferrara, e aggiunge: "Questa cosa fo governata per messer Niccolò da Correzo et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] la parola tua sopra toccata / si consonava a nuovi predicanti. Ebbene, la parola sopra toccata non è altro che il passo dell'Egloga IV 5-7, tradotto un pò liberamente da D. ai vv. 70-72. Questa interpretazione cristianizzante è tanto più notevole, in ... Leggi Tutto

BARBATO da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO da Sulmona Augusto Campana Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo. Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] con gli amici che sa, come il giudice Tommaso de Ioha. Qualche anno dopo (1358) il Petrarca manda a B. ancora un'egloga, la Parthenias (Bue. carm., 1),trascritta di sua mano, e, ancora maggiore testimonianza di amicizia, la Metr., I, i a lui diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali