• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Arti visive [149]
Archeologia [133]
Biografie [95]
Storia [55]
Religioni [36]
Temi generali [23]
Letteratura [22]
Geografia [18]
Diritto [19]
Diritto civile [17]

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] spense improvvisamente a Firenze il 27 dic. 1968. Per sua volontà i suoi libri, schedari e manoscritti sono stati donati al Museo Egizio di Torino. Più che egittologo il B. fu un filologo dedicatosi ai testi dell'antico Egitto, in quanto tutte le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calendario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calendario Giorgio Strano Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] o 13 mesi; quest'ultimo mese (cioè il tredicesimo) era aggiunto a un certo anno a discrezione dei sacerdoti. Furono gli Egizi a trovare insoddisfacente questo tipo di calendario. Molto prima di Metone, in Egitto si cominciò ad adoperare anche un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] Tentyris. Il nome egizio fu Jewne e dall'appellativo Jewnet-t-entōre "Jewne della Dea" trassero origine le trascrizioni classiche e il copto Nitentōre. La dea di Denderȧ era quella della musica e dell'amore, Hathôr, identificata perciò con Afrodite. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] Libro del cielo, composto anch’esso fra il XV e il XII secolo a.C. Il contenuto di questa mappa ottiene notevole successo nel mondo egizio ed è trasposto in un trattato su papiro databile fra il 664 e il 525 a.C. (XXVI Dinastia). In seguito è anche ... Leggi Tutto

PELUSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELUSIO (Πηλούσιον, Pelusium) Evaristo Breccia Antica città egizia, che sorgeva, come porto interno, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, nella pianura attuale di eṭ-Ṭīneh, non sul [...] , come spesso si ripete, poiché ne era già distante, al tempo di Strabone, più di tre km. e mezzo. Il nome egizio era Śawnew Śajnew (in ebraico mal vocalizzato Sīn, meglio nei LXX Sain, Ezech., XXX, 15) d'ignoto significato; un'etimologia popolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELUSIO (1)
Mostra Tutti

Cheremone

Dizionario di filosofia (2009)

Cheremone Grammatico e filosofo stoico (1° sec. d.C.). Appartenente all’alta gerarchia sacerdotale egizia, fu probabilmente direttore del Museo di Alessandria. Venne chiamato a Roma, alla corte imperiale, [...] per l’educazione del giovane Nerone. Le sue opere (Le Comete, Storia egiziana, La scrittura geroglifica) sono pervenute solo parzialmente; esse uniscono motivi del contemporaneo sincretismo egizio-alessandrino a elementi di carattere stoico. ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] un'allusione esplicita o implicita alla data; un esempio è la comparsa del dio Khnum l'ottavo giorno di un mese: le parole egizie per Khnum e 'otto' producono un gioco di parole. l) Molti giorni sono collegati in modo tale che, sommando la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

DATAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] della Cappadocia meridionale e forse dopo aver partecipato alla guerra contro il re egizio Taco (382 a. C.) insieme con Autofradate fu nominato satrapo di tutta la Cappadocia. Poco dopo prese prigioniero il principe Thuys di Paflagonia e sottomise il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – MESOPOTAMIA – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATAME (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] nkı̓ (cap. XXV); Naja haje haje L., il cobra che ornava le corone dei faraoni e degli dèi, il cui nome egizio, ben noto, è riportato dal papiro nella variante crcr (cap. XXXII). Alla famiglia dei viperidi sono verosimilmente da attribuire il sdb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] , un'altra Arsinoe Il Filadelfo e una terza, non interamente compiuta, un'altra regina. Le tre statue si uniformano al canone egizio della figura stante su plinto con una gamba avanzata, ma risentono di una impostazione più libera che si compiace di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali