• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Arti visive [150]
Archeologia [133]
Biografie [95]
Storia [56]
Religioni [36]
Temi generali [23]
Letteratura [23]
Geografia [19]
Diritto [19]
Diritto civile [17]

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] vanga, il cui manico riccamente ornato ferisse la mano di chi la usa? [...]. Se volessimo fare un'automobile su un disegno egizio, ciò non avrebbe nulla a che vedere con l'arte. Non sarebbe arte, solo un'idiozia. Un'automobile è un prodotto moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] che serve d'introduzione all'arte critica in tale materia: con raccolta de' Documenti che rimangono in Papiro Egizio, Mantova 1727; G.C. Trombelli, Ordo officiorum Ecclesiae Senensis, Bologna 1766; S. Borghesi, L. Bianchi, Nuovi documenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Isaac Casaubon (1559-1614) ‒ asserendo che questi non potevano risalire alla stessa epoca in cui si riteneva fosse vissuto il dio egizio, ma sarebbero stati composti più tardi. Lo stesso valeva, a suo avviso, per le opere di Paracelso, di cui spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Eudoxia and the Holy Sepulchre. A Constantinian Legend in Coptic, Milano 1980; F. Rossi, Trascrizione di tre manoscritti copti del Museo Egizio di Torino, Torino 1885. 29 Traduzione dal testo copto a cura dell’autore. 30 CPC 0264. 31 P. Dib, Jules d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] . La sapienza dell'artigiano, ossia la sua abilità, era stata lodata dal libro dell'Esodo (28, 3; 31, 3.6). La sapienza egizia, invece, aveva una "satira dei mestieri". Ben Sira si ispira a quest'ultima (38, 24-34) nel preferire ai mestieri manuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] simulavano la facies granitica, è il Κολοσσός, eretto forse al tempo di Costantino come sostituto del previsto obelisco egiziano che non sarebbe arrivato in tempo per l’inaugurazione della città63. Nello scenario della teatrale pompa circense con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] , a quel tempo era soltanto apparentemente contro i pagani o contro gli eretici; l'aspirazione di Cirillo e dell'ambiente egiziano era quella di fare di Alessandria il centro della vita religiosa d'Oriente, a scapito delle altre sedi patriarcali. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] genere consentiva l'accordo tra tematica sacra e profana; Vasari parla della tela come di una "storia di Mosè quando ammazza l'Egizio". Al contrario Giovanni Cavalcanti, per il quale G. eseguì la Rebecca che al pozzo offre da bere a Eleazaro era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] purificazione dal delitto , purché aderisca al culto cristiano, l’unico che garantisca la remissione di ogni colpa. Lo stesso Egizio, poi, manderà all’imperatore un φάσμα, per dissuaderlo dal celebrare la cerimonia sacra in Campidoglio. A sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fantastici, fra i quali vanno inclusi i numerosi e vivaci "paesaggi nilotici", con elementi realistici o idillici dell'ambiente egizio - che non ci obbligano in nessun modo a dedurne una fabbricazione alessandrina -, fra i più antichi e grandiosi dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali