MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] carcere Mamertino e in ottava rima la liberazione di s. Pietro a Gerusalemme, mentre in esametri latini celebra il Museo Egizio e la nuova collocazione della Pinacoteca Vaticana voluta da Gregorio XVI. Seguì poi un volume di Poesie italiane e latine ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] commissionatagli da Tolomeo I Sotere per il tempio eretto in Alessandria a questo nuovo dio, derivato da un sincretismo fra l'egizio Osiride-Apis, ed il greco Zeus-Hades. La statua, che fu distrutta dai cristiani nel IV sec. d. C., è minutamente ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] a gambe incrociate, con gesto misurato sta per declamare le proprie verità (racchiuso in una posa che ricorda lo Scriba egizio del Louvre), al Portatored'acqua, nudocon il turbante e l'otre, che sembra una versione orientale dell'Acquaiolo di Gemito ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] 19315) di Alessandria, quella in terracotta di Amsterdam (inv. 7822), la statua in stile egizio (inv. 1209) e la testa di un'erma del dipartimento di antichità egizie (inv. 1218) al British Museum.
Circa le emissioni monetarie con l'effige di T. III ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] come i precedenti progetti) per una chiesa di rito greco-illirico a Trieste (1858); il progetto, redatto in stile "lombardo-egizio", del monumento ossario per la battaglia di Magenta, eretto a Magenta tra il 1862 e il 1866 ed inaugurato nel 1869; il ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] vegetazione, come nel caso del cananeo Baal, del mesopotamico Tammuz, del siro-fenicio Adone, o dell’egizio Osiride. Nello sviluppo della religione egizia alla r. di Osiride partecipa dapprima ogni Faraone, poi ogni uomo, che con l’imbalsamazione e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] più quei raffronti non ci portano precisamente, come dovrebbero, nella Lidia, ma o nel bacino Egeo, o nei più lontani territorî egizî e siriaci. Sono dunque tali da essere spiegati senza far venire gli Etruschi dalla Lidia, tanto più che si ritrovano ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] o fantastici (grifi, leoni, sfingi ecc.).
Durante questo periodo, Rodi importa altresì prodotti delle industrie artistiche cipriote, egizio-fenicie, corinzie, ioniche e financo cirenaiche. Sotto l'impulso di sì varie ispirazioni, gli artisti rodî ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] applicazione nel diritto postclassico giustinianeo. La costituzione d'ipoteca, ben diversamente da quanto accade nel diritto greco egizio, in cui troviamo la βιβλιοϑήκη τῶν εγκτήσεων o archivio della proprietà fondiaria, non ha bisogno per il ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] (p. es. W. Ridgeway, in Cheysse, Encycl. Bibl., s. v. Amber) nella Bibbia la voce ???aèemal omofona all'egizio ḥsmn, assiro eèmaru, avrebbe significato l'elettro-ambra, non l'elettro-lega metallica, come invece pensano Delitzsch, Gesenius, König. La ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...