• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Arti visive [149]
Archeologia [133]
Biografie [95]
Storia [55]
Religioni [36]
Temi generali [23]
Letteratura [22]
Geografia [18]
Diritto [19]
Diritto civile [17]

BUSIRIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di parecchie città. La più famosa di esse era nel centro del Delta, sopra un braccio del Nilo, capitale del IX nomo del basso Egitto, chiamata primitivamente Ṣete (ṣṭw); nei tempi preistorici fu anche alla testa di un gruppo di provincie orientali. Il suo dio, un feticcio chiamato ‛ansete (‛nstj), era stato assimilato al dio Osiri, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell'alto Egitto; ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – POSIDONE – EPONIMO – ERCOLE – OSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSIRIDE (1)
Mostra Tutti

HATHOR

Enciclopedia Italiana (1933)

HATHOR Giulio Farina . Una delle maggiori dee del panteon egizio, il cui nome significa "Castello del falco Hôr" (gr. 'Αϑύρ, 'Αϑώρ, Plutarco αϑυρι; copto Hathôr). - In origine personificò l'abitazione [...] celeste di quel dio; poi venne pensata come sua madre (onde fu volentieri assimilata alla dea Iside; cfr. pure Plut., De Iside, 56); solo molto tardi è detta moglie di lui. La massima importanza le venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATHOR (1)
Mostra Tutti

EPICRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere [...] ginnasio. Secondo U. Wilcken (in Hermes, XXVIII, 249) l'epicrisi era una prova che si sosteneva dinanzi al prefetto egizio, e alla quale dovevano sottoporsi tutti coloro che erano soggetti al servizio militare. 'Επικεκριμένος sarebbe colui che ha già ... Leggi Tutto
TAGS: F. PREISIGKE – DOCIMASIA – TESTATICO – LIPSIA

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] Gonzaga. Il pezzo è importante non solo per le sue caratteristiche stilistiche (si tratta di opera romana in stile egizio, probabilmente connessa coll'Iseo Campense), ma anche per il suo rilievo nella storia dell'egittologia. Nel 1759, proprio per ... Leggi Tutto

SESOSTRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESOSTRI Giulio Farina . Faraone della XII dinastia. Il nome corrisponde all'egizio: Zj-nj-wśr.t "L'uomo della (dea) Wósre" (falsamente prima trascritto Wsrtsn e letto Usertesen, Usirtasen, Sesurtesen). [...] trascrivere Σε-οωσρις; ma per eufonia intercalò s e t. In altra variante la t non s'inserì, cadde perciò la r egizia e si ebbe Σεσοωσις. In latino si conservano anche le due letture Sesoostris (in Ausonio) e Sesosis (in Plinio). Il faraone dai ... Leggi Tutto
TAGS: MANETONE – FARAONE – LATINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESOSTRI (2)
Mostra Tutti

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] generale che si ricava dai ritrovamenti è quella d'una notevole mescolanza e coesistenza di caratteri ellenici e di caratteri egizî, tanto nell'architettura, quanto nella statuaria e nel culto. Se a Menfi anche dopo il viaggio di ritorno compiuto da ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

Lanzóne, Rodolfo Vittorio

Enciclopedia on line

Egittologo e arabista italiano (n. in Egitto 1834 - m. Torino 1907), ispettore del Museo Egizio di Torino (1872-95); pubblicò un Dizionario di mitologia egiziana (6 voll., 1881-88) in cui raccolse una [...] mole amplissima di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – MITOLOGIA EGIZIANA – EGITTOLOGO – EGITTO – TORINO

Róssi, Francesco

Enciclopedia on line

Egittologo (Torino 1827 - ivi 1912), dal 1865 assistente e dal 1867 vice direttore del Museo Egizio di Torino, quindi (1876) prof. di egittologia nell'univ.; socio corrispondente dei Lincei (1888). Tra [...] le sue pubblicazioni: Papyrus de Turin (1869-76); Grammatica copto-geroglifica (1877); I monumenti egizi del Museo d'antichità di Torino (1884); I papiri copti del Museo egizio di Torino (1887-92); Grammatica egizia (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – EGITTOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Marucchi, Orazio

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1852 - ivi 1931). Discepolo di G. B. De Rossi, fu direttore del Museo egizio vaticano e del Museo Lateranense, segretario della Pontificia commissione d'archeologia sacra, prof. [...] di archeologia cristiana in varî istituti religiosi romani e poi presso l'univ. di Roma. Diresse il Nuovo bullettino di archeologia cristiana dal 1898 al 1922. Scoprì e illustrò fra l'altro la cripta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – VIA OSTIENSE – VIA LABICANA – MUSEO EGIZIO – ARCHEOLOGIA

Cordèro di San Quintino, Giulio

Enciclopedia on line

Numismatico, archeologo e storico dell'arte (Mondovì 1778 - Torino 1857); dal 1825 al 1832 conservatore del Museo Egizio di Torino, pubblicò scritti di archeologia egiziana e di storia dell'arte, ma studiò [...] soprattutto numismatica, lasciando scritti notevoli sulla monetazione medievale toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ARCHEOLOGIA – NUMISMATICA – MONDOVÌ – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordèro di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali