• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Arti visive [149]
Archeologia [133]
Biografie [95]
Storia [55]
Religioni [36]
Temi generali [23]
Letteratura [22]
Geografia [18]
Diritto [19]
Diritto civile [17]

Merenra

Dizionario di Storia (2010)

Merenra Faraone egizio della VI dinastia (2300 a.C. ca.). Succedette a Pepi I; organizzò spedizioni in Nubia e fece scavare alcuni canali presso la I cateratta del Nilo. Continuò nello sfruttamento delle [...] miniere del Sinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERATTA – FARAONE – NUBIA – SINAI – NILO

Montuhotep II

Dizionario di Storia (2010)

Montuhotep II Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2046-2004 a.C.). Dopo aver condotto battaglie vittoriose contro la dinastia di Eracleopoli, occupò il delta del Nilo e riuscì a riunificare l’Egitto; [...] ebbe quindi la sovranità sull’Alto e Basso Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEOPOLI – FARAONE – EGITTO – EGIZIO

Merenptah

Dizionario di Storia (2010)

Merenptah Faraone egizio della XIX dinastia (1213-1203 a.C.). Figlio e successore di Ramses II, è noto per aver respinto libici e «popoli del mare» che avevano tentato con la forza di insediarsi nel [...] Delta egiziano. Nella «stele della vittoria», che celebrava le campagne militari di M. in Palestina, tra le tribù sconfitte è per la prima volta menzionato Israele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – RAMSES II – PALESTINA – ISRAELE – FARAONE

Montuhotep III

Dizionario di Storia (2010)

Montuhotep III Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2004-1992 a.C.). Figlio di Montuhotep II, proseguì l’opera del padre consolidando le frontiere del regno; inoltre si diresse verso Sud, occupando [...] il territorio oltre la prima cateratta del Nilo. Per favorire i commerci, ripristinò la via carovaniera dell’Uadi Hammamat in direzione del Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR ROSSO – CATERATTA – FARAONE – NILO

Ptah

Enciclopedia on line

(o Fta; gr. Φϑά) Dio egizio di Menfi, patrono degli artisti. Ebbe particolare importanza durante l’età menfita, quando veniva considerato il creatore del cosmo. Con la XIX dinastia, di origine basso-egiziana, [...] riacquistò importanza e il suo culto fu impiantato anche a Tebe. Fu di nuovo oggetto della speculazione teologica tardiva, come dio protettore. Nell’iconografia è rappresentato spesso calvo, avvolto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ICONOGRAFIA – MENFI – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ptah (1)
Mostra Tutti

NILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NILOS (Νῖλος) Red. Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] ora conservata al Museo Egizio di Torino. La firma dell'artista è incisa su una specie di tavola d'offerta retta dalle zampe anteriori di uno scarabeo con volto umano e sul capo una stella e una mezzaluna. Tra le numerose figure e iscrizioni ... Leggi Tutto

Thot

Enciclopedia on line

(o Theuth; gr. Θώϑ o Θεῖϑ) Dio egizio. Il centro del suo culto fu a Ermopoli, dove T. era considerato il dio supremo che aveva creato con la parola un gruppo di otto dei paredri, l’Ogdoade. È dio lunare, [...] rappresentato talvolta come ibis (o uomo ibiocefalo), talvolta come babbuino. Nella redazione arcaica del mito di Oro (o Osiride) e Seth è l’alleato del secondo, in quella più recente è invece colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERMOPOLI – THEUTH – HERMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thot (1)
Mostra Tutti

PRAMENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAMENIS (Πραμῆνι[ς]) L. Guerrini Supposto scultore greco-egizio, del I sec. d. C., secondo la lettura del Milne dell'iscrizione che appare su una statuetta in basalto di personaggio seduto. Un'altra [...] come il nome del dedicante, e vede invece in Tesenouphis il nome dell'artista. La provenienza del pezzo, ora conservato nel Museo Egizio del Cairo, è ignota. Bibl.: P. Graindor, Bustes et statues-portraits d'Égypte romaine, Il Cairo, s. d., p. 132 s ... Leggi Tutto

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] dai Greci con Ermes. A Thot e Khnum fu dedicato un tempio durante il Medio Regno, ma l’attività edilizia crebbe durante il Nuovo Regno. La città era divisa in una zona sacra, circondata da un muro in mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

BERLINO (Ovest)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Ovest) A. Greifenhagen Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] la Testa verde e le sculture di ῾Amarnāh (Nefertiti, rilievo della Passeggiata in giardino, ecc.). Nuovi acquisti: stele di Bak e della moglie, XVIII dinastia. Bibl.: W. Kaiser, Aegyptisches Museum Berlin, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali