• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1462]
Temi generali [46]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [275]
Arti visive [244]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [73]
Africa [64]
Scienze politiche [48]

Aames

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aames Aames 〈aàmes〉 (o Ahmose 〈amòse〉) [STF] Scriba egiziano che copiò, intorno al 1600 a.C., un'opera risalente, per dichiarazione dello stesso A., a un paio di secoli prima, in cui sono trattati interessanti [...] problemi di aritmetica, geometria, algebra, ecc. ◆ [INF] Algoritmo di moltiplicazione di A.: v. algoritmi, teoria degli: I 101 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] e che potevano incarnarsi sulla Terra in pietre, animali, piante e statue. La pietra sacra per eccellenza era chiamata in egiziano benben ed aveva la forma di un tozzo obelisco con cuspide piramidale; il suo culto risale a prima della I Dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] , vera chiave di accesso all'Oceano Indiano, avvenuta alla fine del II sec. a . C . ad opera di un marinaio greco-egiziano di nome Ippalo. Dopo la conquista dell'Egitto nel 30 a . C ., i primi imperatori romani dimostrarono un'attitudine simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] di Kush (900 a.C. - 320 d.C. ca.) in Nubia. Si tratta quasi esclusivamente di tavole d'offerta di tipo egiziano, usate per il rituale funerario. Sono lastre rettangolari di pietra con un incavo al centro e un beccuccio sporgente, decorate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] del popolo fenicio è fenomeno conosciuto sin dall'antichità, documentato sia dalle fonti orientali, come la Bibbia o il racconto egiziano delle avventure di Wenamun (prima metà dell'XI sec. a.C.), sia dalle fonti classiche. Nei poemi omerici, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] -Ṭayyib Ṣāliḥ (n. 1929: Mawsim al-hiǧra ilā ῾l-Šamāl, 1966; trad. it. La stagione della migrazione a Nord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim (1935-1990: Muḥawala lī ῾l-ḥurūǧ, 1980, Tentativo di uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] (3650-3300 a.C. ca.). Durante il periodo predinastico antico (5500-4000 a.C. ca.) si diffusero nel territorio egiziano le tecniche agricole e dell'allevamento del bestiame che favorirono la nascita di piccoli insediamenti stanziali di comunità rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] La pessimistica analisi delle società musulmane di Mawdūdī fu condivisa da un altro grande teorico del f. contemporaneo, l’egiziano Sayyid Quṭb. Questi elaborò la base dottrinale più radicale, che costituisce il punto di riferimento per una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] cronologia bassa sarebbe invece da ascrivere al 1531; la battaglia di Qadesh tra il re degli Hittiti Muwatalli II e il faraone egiziano Ramesse II, avvenuta secondo i testi egiziani nel 5° anno di regno di questo faraone, la cui ascesa al trono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] ’Asia e nell’Africa settentrionale e orientale, in quanto campo di studio dell’orientalistica: s’intendono, in special modo, l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco, l’etiopico, il turco, il persiano, il sanscrito, il cinese e il giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali