• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [274]
Arti visive [242]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [72]
Africa [63]
Temi generali [46]
Scienze politiche [48]

Zaghlul, Sa'd

Dizionario di Storia (2011)

Zaghlul, Sa'd Zaghlul, Sa‛d Politico egiziano (Gharbiyya 1860-Masgid Wasif, Gharbiyya, 1927). Avvocato, ministro dell’Educazione (1906-10) e della Giustizia (1910-12), assunse posizioni antibritanniche [...] e costituì presiedendola una delegazione (in arabo Wafd, da cui derivò il nome del partito da lui fondato nel 1921 e diretto fino alla morte) che nel 1918 richiese l’abolizione del protettorato inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEYCHELLES – WAFD

an-NAḤḤĀS Pascià, Muṣṭafà

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato nel 1876. Fu tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, e nel 1924 entrò come ministro delle Comunicazioni nel gabinetto da lui formato. Alla morte di Zaghlūl (1927), fu riconosciuto [...] capo del Wafd. Il suo nome è legato alla storia contemporanea egiziana, attraverso i quattro ministeri da lui presieduti (1928, 1930, 1936 e 1942) e le alterne vicende del partito wafdista da lui capeggiato. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – WAFD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su an-NAḤḤĀS Pascià, Muṣṭafà (4)
Mostra Tutti

an-NOQRĀSHĪ Pascià, Mahmūd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] Māher capeggiò la secessione nota sotto il riome di gruppo sa‛dista. Nel 1938 fu ministro degli Interni nel gabinetto di destra di Moḥammed Maḥmud Pascià, e nel 1944 ebbe il portafoglio degli esteri nel ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALESSANDRIA – XENOFOBA – CAIRO – WAFD

'Abduh, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

'Abduh, Muhammad ‛Abduh, Muhammad Teologo e riformatore religioso egiziano (Hissat Shabshir 1849-Alessandria d’Egitto 1905). È uno dei maggiori esponenti del modernismo islamico. Espulso dall’Egitto [...] nel 1882 per aver partecipato alla rivolta di ‛Urabi, fondò a Parigi, insieme al suo maestro Jamal al-Din al-Afghani, la rivista riformista e antimperialista al-‛Urwah al-Wuthqa («Il saldo sostegno»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORANO – EGITTO – PARIGI – MUFTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abduh, Muhammad (3)
Mostra Tutti

Ahmòse

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antico Egitto. 1. Scriba egiziano (più noto nella variante Ahmes) che copiò, intorno al 1600 a. C., i calcoli matematici contenuti nel papiro Harris, facenti parte di un'opera [...] ), problemi di algebra traducibili in equazioni di 1º grado, calcoli di aree e volumi. 2. Faraone egiziano della XVIII dinastia più noto nella variante Amosi. 3. Faraone egiziano della XXVI dinastia, il cui nome è più noto nella variante Amasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – ALGEBRA – FARAONE – AMOSI

Wingate, Sir Francis Reginald

Enciclopedia on line

Wingate, Sir Francis Reginald Generale inglese (Broadfield 1861 - Dunbar 1953). Assegnato (1883) all'esercito egiziano, nel 1889 divenne capo del servizio segreto militare. Partecipò alle guerre contro i mahadisti, battendoli nel 1899 [...] a OmDebrekat. Comandante in capo dell'esercito egiziano e governatore generale del Sudan (1899-1916), fu poi alto commissario britannico in Egitto (1917-19). Ebbe (1920) il titolo di baronetto di Dunbar e Porto Sudan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SUDAN – EGITTO

faraone

Dizionario di Storia (2010)

faraone Titolo dei sovrani dell’antico Egitto. Deriva dal termine egiziano per-aa, «la grande casa», con il quale, nell’Antico regno, s’indicava il palazzo in cui risiedeva il re. Con la XVIII dinastia [...] la parola designò la persona stessa del sovrano; sotto la XXII (ca. il 900 a.C.), il termine si incominciò a usare come titolo premesso al nome proprio del regnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraone (4)
Mostra Tutti

‛ABD an-NĀṢIR, Giamāl Ḥusain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] per qualche tempo nella Scuola di guerra, entrò nella scuola di Stato Maggiore, dalla quale uscì nel 1948. Partecipò alla guerra di Palestina (1948), distinguendosi in varie battaglie e particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – MUḤAMMAD NAGĪB – COLPO DI STATO – PALESTINA – ANARCHIA

Suez, Canale di

Dizionario di Storia (2011)

Suez, Canale di Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, a Port Tawkif, a S, il canale è lungo 191 km. [...] fu difeso dalle truppe britanniche, che ne tennero da allora il controllo, poi incluso fra le clausole del trattato anglo-egiziano del 1936. Nel secondo dopoguerra, l’Egitto si mostrò sempre più insofferente della tutela inglese. La crisi cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – GRAN BRETAGNA – URABI PASHA – PORTO SAID – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suez, Canale di (6)
Mostra Tutti

Schnitzer, Eduard

Dizionario di Storia (2011)

Schnitzer, Eduard (o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] divenne ufficiale medico dell’impero ottomano. A Khartoum, nel Sudan egiziano, dal 1875, assunse il nome di Mehmet Emin (non è chiaro se si sia convertito all’islam) e fra il 1878 e il 1889 fu governatore della prov. dell’Equatoria. Caduta Khartoum ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO OTTOMANO – ALTO NILO – KHARTOUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnitzer, Eduard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali