• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [274]
Arti visive [242]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [72]
Africa [63]
Temi generali [46]
Scienze politiche [48]

Chefren

Dizionario di Storia (2010)

Chefren Faraone egiziano della IV dinastia (regno 2558-32 a.C.). La sua piramide, a Giza, è la seconda per grandezza, dopo quella del padre Cheope. Una grande sfinge, un essere con corpo di leone e testa [...] umana, era posta a guardia del suo complesso funerario. Con C. il titolo di «figlio di Ra» diventa parte della titolatura ufficiale del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIZIANO – FARAONE – CHEOPE – GIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chefren (1)
Mostra Tutti

Montuhotep I

Dizionario di Storia (2010)

Montuhotep I Faraone egiziano dell’XI dinastia (ca. 2130 a.C.). Regnò durante il primo periodo intermedio. Stabilì la capitale a Tebe, riorganizzò l’amministrazione dello Stato e compì spedizioni contro [...] i libici e contro i nomadi del Sinai; vennero inoltre riaperte le antiche piste e con queste i commerci con il Sud. Diede inizio al processo di riunificazione del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montuhotep I (1)
Mostra Tutti

Teti Faraone

Dizionario di Storia (2011)

Teti Faraone Teti Faraone egiziano (2345-2323 a.C.). Fondatore della VI dinastia, T. ascese al trono sposando la figlia dell’ultimo faraone della V dinastia, Unas. Secondo lo storico Manetone, T. fu [...] assassinato. Sulle pareti della sua tomba furono scritti i «testi delle piramidi», che dovevano proteggere magicamente il sovrano nel suo viaggio attraverso il lato oscuro del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti Faraone (1)
Mostra Tutti

Manetone

Dizionario di Storia (2010)

Manetone Alto sacerdote egiziano nato a Seben­nytos, moderna Samamud (ca. metà 3° sec. a.C.). Durante il regno di Tolomeo II Filadelfo pubblicò (dedicandola al sovrano) l’opera in tre volumi chiamata Aigyptiaka [...] («Storia dell’Egitto»). Essa ci è pervenuta in modo frammentario attraverso alcuni passi citati da Flavio Giuseppe, Giulio Africano, Eusebio e nella Cronografia di Giorgio Sincello. La sua suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – GIORGIO SINCELLO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manetone (2)
Mostra Tutti

Boutros-Ghali, Boutros

Dizionario di Storia (2010)

Boutros-Ghali, Boutros Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] agli accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Vice primo ministro nel 1991, dal genn. 1992 al dic. 1996 è stato segretario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – FAMIGLIA CRISTIANA – SOMALIA – ISRAELE

'Ali Maher

Dizionario di Storia (2010)

'Ali Maher ‛Ali Maher Politico egiziano (n. 1883-m. 1960). Primo ministro allo scoppio della Seconda guerra mondiale, cercò di far prendere al suo Paese una posizione neutrale, in contrasto con il trattato [...] anglo-egiziano del 1936. Fu per questo costretto alle dimissioni (giugno 1940) e internato dal governo britannico. Dopo il colpo di Stato del 1952 fu di nuovo brevemente primo ministro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èlena

Enciclopedia on line

Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva [...] il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – VESPASIANO – ROMA

al-Banna, Hasan

Dizionario di Storia (2010)

al-Banna, Hasan Teorico religioso egiziano (Mahmudiyya 1906-Il Cairo 1949). Entrato in contatto con il modernismo egiziano dei primi decenni del 20° sec., si convinse che occorreva evitare il contatto [...] con le idee e i costumi occidentali e ricondurre l’islam alla sua tradizione originaria. L’abolizione del califfato ottomano lo indusse, nel 1928, a fondare il movimento dei Fratelli musulmani, ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – MODERNISMO – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Banna, Hasan (3)
Mostra Tutti

el-‛Alamèin

Enciclopedia on line

el-‛Alamèin el-‛Alamèin Località del deserto egiziano, posta circa 80 km a O di Alessandria, dove tra il giugno e il novembre 1942 si confrontarono le forze italo-tedesche guidate dal feldmaresciallo E.J. Rommel e [...] quelle britanniche. Lo scontro decisivo avvenne a partire dal 24 ottobre, quando l’offensiva lanciata dall’8ª Armata agli ordini del generale B.L. Montgomery riuscì a vincere la resistenza nemica, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRIA – ROMMEL – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el-‛Alamèin (1)
Mostra Tutti

Antonio abate, santo

Dizionario di Storia (2010)

Antonio abate, santo Monaco eremita egiziano (Quena, Medio Egitto, 251 o 252-presso Afroditopoli 356 ca.). «Padre dei monaci», organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto. Secondo la biografia [...] scritta da s. Atanasio, a 18 anni si ritirò presso un’antica tomba, poi per ca. 20 anni in un castello abbandonato oltre il Nilo, dove fu raggiunto da un gruppo di discepoli. Nel 311 si recò ad Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMINO DAIA – ALESSANDRIA – MAR ROSSO – ATANASIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonio abate, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali