• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [274]
Arti visive [242]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [72]
Africa [63]
Temi generali [46]
Scienze politiche [48]

Sosìbio

Enciclopedia on line

Funzionario egiziano (sec. 3º a. C.), dapprima al servizio di Tolomeo III Evergete, poi (221) onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore, di cui guidò la politica dinastica ed estera. Vinse a Rafia [...] (217) l'esercito di Antioco III di Siria, contro il quale contemporaneamente sostenne la ribellione di Acheo in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – ANTIOCO III – SIRIA – ASIA

Nàsser

Enciclopedia on line

Nàsser Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] e gli obiettivi radicali della fase di transizione alla democrazia, divenendo primo ministro nell'apr. 1954. L'accordo anglo-egiziano dell'ott. 1954 portò a un ulteriore rafforzamento della posizione di N.; Nagib venne destituito e N. ne acquisì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – PANARABISMO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàsser (1)
Mostra Tutti

Ibn Taghrībirdī, Abū l-Maḥāsin

Enciclopedia on line

Storico arabo egiziano di origine turca (n. Il Cairo 1411 - m. 1469). La sua opera principale è una storia d'Egitto (an-Nugiūm az-zāhira "Le stelle fulgenti"), dalla conquista araba al 1453, importante [...] specialmente per il periodo mamelucco; scrisse anche un dizionario biografico (al-Manhal aṣ-ṣāfī) che completa quelli di Ibn Khallikān e aṣ-Ṣafadī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBN KHALLIKĀN – MAMELUCCO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Taghrībirdī, Abū l-Maḥāsin (2)
Mostra Tutti

Muṣṭafà Kāmil

Enciclopedia on line

Muṣṭafà Kāmil Patriota e agitatore egiziano (Il Cairo 1874 - ivi 1908). Laureatosi in diritto a Tolosa, propugnò l'abolizione dell'occupazione britannica in Egitto, l'indipendenza del paese, la restituzione del Sudan [...] e l'instaurazione di un regime di democrazia parlamentare. Fondò il partito nazionalista, di cui fu organo (dal 1900) il suo giornale al-Liwā'. Le idee di M. ebbero grande influenza sui movimenti nazionalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – TOLOSA – SUDAN – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà Kāmil (1)
Mostra Tutti

Sahurè

Enciclopedia on line

Sahurè Faraone egiziano, secondo della V dinastia (2480 - 2350 a. C.), corrispondente al Sephres nell'opera di Manetone. Di stirpe non regale, S. è noto per una vittoriosa spedizione militare in Siria, ricordata [...] da iscrizioni e rilievi nel suo tempio funerario ad Abūṣīr. Nei prigionieri raffigurati in tali rilievi si è a torto voluta vedere la più antica attestazione delle genti semitiche nella regione siriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – FARAONE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahurè (1)
Mostra Tutti

Muḥàmmad Maḥmūd Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (1877 - 1941). Dapprima compagno di Zaghlūl Pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò il Partito liberale costituzionale con ῾Adlī Yeghen e Tharwat Pascià. Presidente del Consiglio [...] nel 1928, sciolse la Camera, sospese la Costituzione e governò dittatorialmente per un anno. Fu di nuovo a capo del governo nel 1937-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – WAFD

Smèndes

Enciclopedia on line

Smèndes Faraone egiziano (sec. 11º a. C.); visir dell'ultimo dei Ramessidi e sposo di una principessa regale, occupò a Tanis verso il 1085 a. C. il trono lasciato vacante alla morte del suo sovrano e fondò la [...] XXII dinastia, lasciando la Tebaide e l'Alto Egitto sotto il potere del sommo sacerdote di Ammone, Herihor. Alla morte di questo cercò probabilmente di estendere di nuovo l'autorità faraonica su quei territorî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – HERIHOR – TEBAIDE – FARAONE – AMMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smèndes (1)
Mostra Tutti

Sheshonq

Enciclopedia on line

Sheshonq Faraone egiziano (935-919 a. C.), fondatore della XXII dinastia. Portò la capitale a Bubasti e riorganizzò lo stato su basi militari. Intervenne nella politica asiatica, offrendo in un primo tempo ospitalità [...] a Geroboamo che si era ribellato a Salomone e in un secondo tempo, dopo la divisione del regno, compiendo una spedizione in Palestina, culminata nel saccheggio di Gerusalemme. Fra i successori, quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GEROBOAMO – PALESTINA – BUBASTI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheshonq (1)
Mostra Tutti

Shabaka

Enciclopedia on line

Shabaka Faraone egiziano della XXV dinastia, che regnò dal 716 al 701 a. C. Successore di Piankhi, mosse verso il N per riconquistare il Delta, occupato dal faraone della XXIV dinastia Boccori, e secondo la tradizione [...] greca lo vinse e lo fece bruciare vivo. Verso le potenze asiatiche condusse una politica prudente, intrattenendo buoni rapporti con il re d'Assiria Sargon II. All'interno si distinse per opere di pace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON II – ASSIRIA – PIANKHI – BOCCORI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shabaka (1)
Mostra Tutti

an-Noqrāshī Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Alessandria 1888 - Il Cairo 1948); nello Wafd fino al 1937, capeggiò poi, con Aḥmed Māher Pascià, la secessione che portò alla fondazione del partito sa῾adista. Nel febbraio 1945, [...] dopo l'assassinio di Aḥmed Māher Pascià, gli successe nella direzione del governo, che assunse nuovamente nel dicembre 1946; fu a sua volta assassinato da estremisti dell'associazione al-Ikhwān al-Muslimūn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AḤMED MĀHER PASCIÀ – ALESSANDRIA – CAIRO – WAFD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali