• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [275]
Arti visive [244]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [73]
Africa [64]
Temi generali [46]
Scienze politiche [48]

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] passate, e in più di un caso si son compiute in collaborazione con strutture locali (un esempio ne è il Centro Franco-Egiziano di Karnak). Seguendo il corso del Nilo, diamo un elenco dei più significativi cantieri che han dato in questi ultimi lustri ... Leggi Tutto

Rivoluzione dei Liberi ufficiali

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione dei Liberi ufficiali Viene definito così il colpo di Stato che il 23 luglio 1952, in Egitto, rovesciò il re Faruq I e, nel 1953, istituì la Repubblica. L’azione fu condotta dal movimento [...] clandestino dei Liberi ufficiali, nato all’interno dell’esercito egiziano dopo la fine della Seconda guerra mondiale e radicalizzatosi dopo la sconfitta subita nella prima guerra arabo-israeliana (1948). L’insurrezione fu innescata da gravi incidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] in relazione con i monaci del deserto egiziano, e forse passò ivi qualche tempo presso S. Antonio abate; più tardi s'iscrisse nel clero di Alessandria, fu lettore dal 312 al 318, e in quest'anno fu ordinato diacono. Ingegno acuto e vivace, intraprese ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

THUTMOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUTMOSIS A. M. Roveri Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] per intendere il particolare contenuto del ritratto egiziano (v. ritratto, 2). Th. I (1528-1498 a. C.) ampliò i confini dell'Egitto e fu probabilmente il primo a esser sepolto nella Valle dei Re (v.). Lasciò la successione alla figliastra Hashepsowe, ... Leggi Tutto

Psammetico

Dizionario di Storia (2011)

Psammetico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»). P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] a riunire sotto il suo dominio il Delta egiziano, diviso in piccoli principati. Per assicurarsi il controllo di Tebe, fece adottare sua figlia Nitocri dalla principessa kushita in carica. Montuemhat, il potente sacerdote di Ammone, riconobbe l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI KUSH – ASIA MINORE – GERUSALEMME – PALESTINA – CAMBISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammetico (2)
Mostra Tutti

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] š, k, k???, g, ṯ, t, d, ḏ. Poiché si riconosce che s corrisponde a zájin, ṯ a sāmech, che d non esiste in egiziano e mostrando l'etimologia che il misterioso ñ è l'arabo ghain, il Farina ha introdotto un'altra trascrizione più coerente: ', j, ‛, w, b ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti

DEMOTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con il nome di demotico ("popolare") tratto da Erodoto (II, 36; cfr. Diod., III, 3), si designa la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a. C., sino alla fine dell'impero romano. Essa [...] è uno sviluppo del neo-egiziano (1400-700); sembra non essere stata continuata, ma sostituita dal copto, il quale è l'ultima fase della lingua parlata e si riannoda di per sé al neoegiziano. Di questa la più antica apparizione è forse il cosiddetto " ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STELE DI ROSETTA – IMPERO ROMANO – ERA VOLGARE – HEIDELBERG

SCHOINOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOINOS (gr. ξῦλα "corda") Angelo Segrè È il nome di una misura di lunghezza. Lo schoinos filetereo, che è uguale a una parasanga (v.), equivale a 4 miglia, 15 δίαυλοι, 30 stadî, 180 pletri, 300 ἅμματα, [...] specie di σχοῖνοι come misure locali. Diverso dallo schoinos è lo schoinion (σχοινίον), che ne è un sottomultiplo. Lo schoinion egiziano, keht, che è uguale al lato dell'arura (v. arura), era eguale a 96 cubiti alessandrini. Durante l'età romana ... Leggi Tutto

DEBRECEN. - Museo Deri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEBRECEN J. G. Szilágyi Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] da Brigetio (v.) completano le collezioni. Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti Figurative di Budapest); nei locali rimanenti ... Leggi Tutto

Sesostri

Dizionario di Storia (2011)

Sesostri Nome di tre faraoni della XII dinastia egiziana (1985-1773 a.C.). S. I (1956-1911 a.C.) salì al trono dopo l’assassinio del padre Amenemhat e portò a termine la conquista della Bassa Nubia, [...] Nilo. Intensificò anche i rapporti commerciali con la Siria-Palestina. A lui è attribuita la fondazione del tempio di Ammone a Karnak (egiziano Ipet sut). S. II (1877-1870 a.C.) iniziò la bonifica del Fayyum. Una diga presso Illahun e un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRIGAZIONE – CATERATTA – FARAONI – FAYYUM – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesostri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 147
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali