SAQQĀRAH
Giulio Farina
. Villaggio arabo che dà il nome a una parte della necropoli dell'antica Menfi, non derivato, come spesso si ripete, dal dio egiziano Zôker. Questa regione si estende da Abū Ṣīr [...] a nord sino a Daḥshūr a sud, per circa 8 km. Comprende tra l'altro: il serapeo, la piramide di Atôte, quella a scaglioni di Sôśer, quelle di Wenjóś, di Pjôpe I, di Mernerîe I, di Jîbe, di Pjôpe II, di ...
Leggi Tutto
. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] i Greci era un plebeo di Sais assurto per la sua abilità al grado di generale; dal lato materno parrebbe provenire dalla stirpe faraonica. Inviato dal suo re, Apriês, a sedare una rivolta scoppiata tra ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a.c. alla conquista romana
di Andrea Manzo
Le origini del regno di kush: 1060-750 a.c.
Dopo la fine del dominio egiziano in Nubia si apre una fase assai poco documentata sia dal punto di vista testuale che da quello archeologico. Non è noto nessun ...
Leggi Tutto
GĪΖA (v. vol III, p. 936)
F. Tiradritti
Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] stati infatti scoperti i resti di abitazioni in mattoni crudi occupate almeno fino alla IV dinastia; numeroso è il materiale litico e ceramico ivi ritrovato. L'abitato protodinastico fu smantellato per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] con un’imponente gradinata. Il nome Marmarica designa la regione a E della Cirenaica, in parte estesa anche in territorio egiziano: consta di un ripiano di modesta altitudine, arido, che scende al mare con larghi e bassi gradini, intagliati da solchi ...
Leggi Tutto
Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle del Giordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo [...] della principale via di collegamento tra Egitto, Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale ...
Leggi Tutto
Nome (in arabo «mantello») con cui sono note due poesie arabe, ambedue in lode di Maometto: una del poeta pagano suo contemporaneo Ka‛b ibn Zuhair, l’altra dell’egiziano al-Būṣīrī (13° sec.). ...
Leggi Tutto
SOTIACO, PERIODO
Giulio FARINA
Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano.
Questo subiva un ritardo di un [...] 140-144 d. C., al 19 luglio giuliano (secondo altri al 20) il sorgere eliaco di Sirio coincise con il 1° giorno dell'anno civile egizio e quindi era tornato alla stessa data nei periodi 1321-18 a. C., nel 2781-78, nel 4241-38. C'è invece chi ha preso ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Lina
Roberta Ascarelli
Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] di un collegio di monache francesi del Cairo. Nel 1874, tornata in Italia, venne scritturata insieme col padre nella compagnia di Giacinta Pezzana. Debuttò in quello stesso anno a Trieste ne La signora ...
Leggi Tutto
MAGI
Enrico Cerulli
. Popolazione dell'Etiopia meridionale, detta Màûi nel loro linguaggio. Abitano lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo, presso il confine tra il Sudan anglo-egiziano e l'impero [...] etiopico. Il loro territorio, eccezionalmente propizio alla coltura del caffé e ricco, a quanto pare, di giacimenti minerarî, fu occupato dagli Abissini nel 1897; prima era uno staterello indipendente. ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...