NAPATA
. Antica città della Nubia, i cui resti sono stati identificati presso Kareimah nel Sudan anglo-egiziano, sulla riva destra del Nilo. Essa fu sede, anteriormente a Meroe, del regno indigeno di [...] Nubia, ma la fondazione di Meroe, attorno al secolo VIII a. C., condusse a una sua progressiva decadenza, che si accelerò verso il 300 a. C., allorché quivi fu trasportata la capitale del regno; ed ebbe ...
Leggi Tutto
Ibn 'Abd al-Hakam, 'Abd al-Rahman
Ibn ‛Abd al-Hakam, ‛Abd al-Rahman
Storico arabo egiziano (n. 798 ca.-m. 871). Discendente da una famiglia di storici e giuristi che introdussero il in Egitto, fu autore [...] dell’opera La conquista dell’Egitto e del Maghreb, il testo più antico sull’islamizzazione dell’Egitto ...
Leggi Tutto
Tradizionista e rimatore egiziano, nato ad Abūṣīr (donde il nome d'origine al-Būṣīrī) e vissuto nel sec. XIII. La sua fama, diffusissima nel mondo musulmano, è dovuta soprattutto a una sua poesia in lode [...] del Profeta, nota sotto il nome di al-Burdah (il mantello) secondo una tradizione che vuole che l'autore la componesse dopo essere guarito da una emiplegia grazie a un'apparizione del Profeta, che gli ...
Leggi Tutto
LIBERAZIONE, Provincia della (arabo Mudiria al Tahrir)
Carlo DELLA VALLE
Circoscrizione creata nel 1955 dal governo egiziano al limite del Deserto Occidentale, tra il Cairo e Alessandria, in una zona [...] dove nel 1953 era stata iniziata una particolare attività di bonifica delle terre desertiche (v. egitto, in questa App.). Si tratta quindi di una circoscrizione con particolare fisionomia agricolo-zootecnica, ...
Leggi Tutto
GALLABAT (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] in gran parte di capanne di paglia, assume qualche importanza commerciale trovandosi sulla strada congiungente il Sennar con l'Amhara. Merci principali sono caffè, cotone, pelli, miele. La popolazione ...
Leggi Tutto
Città del Sudan Anglo-Egiziano, capoluogo del Kordofān, posta a 280 km. a O. del Nilo Bianco e a 380 km. in linea d'aria da Khartum; sorge a 580 m. s. m. nella parte più depressa di un'ampia conca dove [...] sgorgano numerose sorgenti. A eccezione delle moschee e di pochi altri edifici pubblici, le abitazioni consistono in capanne di terra con tetto conico di paglia. Centro del commercio della gomma ebbe, ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] km. da Massaua, che è il porto più vicino; dal confine dell'Eritrea dista circa 25 km. Al Nilo e al Mar Rosso è collegata da un tronco di ferrovia (347 km.) inaugurato nel 1924, che s'innesta presso Thamiam ...
Leggi Tutto
Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] antica (caratteri geroglifici), in volgare (caratteri demotici) e in greco, di cui si conoscono tre esemplari (due conservati al Museo Egizio al Cairo), il quale fu emesso il 7 marzo 238 a. C., dal sinodo dei sacerdoti egiziani radunati in un tempio ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] e, alla deposizione del chedivè Ismail, divenuto controllore, iniziò un'ardita riforma finanziaria di cui non poté seguire l'attuazione giacché, avendo urtato le suscettibilità francesi, l'anno dopo fu ...
Leggi Tutto
Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel 1900 succedette a lord Roberts nel comando contro i Boeri. Nel 1902-09 ebbe la direzione suprema ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...