SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] le mura; inoltre il tempio "campo delle offerte", del periodo bronzo medio II, con 22 depositi che illustrano l'influsso egiziano e, più ancora, della Mesopotamia e dei paesi del Nord, Armenia e Caucaso; infine il tempio con obelischi, costituito da ...
Leggi Tutto
Ramadan, Tariq. - Teologo e accademico svizzero (n. Ginevra 1962). Nipote del fondatore egiziano dei Fratelli Musulmani, è noto per le sue riflessioni su come interpretare i testi islamici nel mondo contemporaneo [...] e sulla dimensione europea dell’Islam. Accusato di rappresentare una variante raffinata e subdola del fondamentalismo islamico, sul versante opposto è considerato un traditore occidentalizzato da frange ...
Leggi Tutto
RAMPSINITO
Giulio Farina
. In Erodoto (II, 101-102) è un ricchissimo re egiziano, il quale si era fatta costruire una cella per nascondere i suoi tesori; ma venne abilmente frodato da un figlio del [...] suo architetto, che aveva r) velato in morte il segreto. Narravano pure di lui che fosse sceso nell'Ade e avesse giocato a dadi con Demetra. Gli elementi di questi racconti si trovano in molte letterature; ...
Leggi Tutto
GONDOKORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] e a circa 660 m. s. m. Fu prima una stazione della missione veronese fondata nel 1849 da Ignazio Knoblecher, dopo alcuni anni abbandonata. Nel 1869 S. Baker vi stabilì la sede del governo della Provincia ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] del Nilo, sulla riva destra di questo. Wādī Halfa aveva 4000 ab. nel 1935; con la sua moschea e il bazar, fu chiamata dapprima Taufikiya e fu fondata nel 1884 dagl'Inglesi, per i quali costituì una base ...
Leggi Tutto
IMHOTEP
Giulio FARINA
. Architetto del faraone Ṣośer (2700-2678 a. C.) in egiziano Ji-em-ḥôtep, che significa "il ben giunto", trascritto in greco 'Ιμούϑης. A lui Manetone (secondo una probabile correzione [...] , perché si narrava che in una carestia durata sette anni avesse insegnato al suo re ove erano le sorgenti del Nilo (secondo gli Egizî in Elefantina) e qual dio aveva potere su di esse; ma sia in Nubia sia in Egitto ricevé culto in santuarî di altre ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES
S. Donadoni
Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] . Il suo aspetto mostruoso di nano a gambe storte, con grossa testa e barba irsuta, naso camuso, lingua penzoloni, non è tipicamente egiziano. Si suppone che il dio sia di origine africana e connesso con rappresentazioni di una scimmia chiamata, in ...
Leggi Tutto
SENNAR (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Regione del Sudan Anglo-Egiziano che si estende tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro a S. della loro confluenza, sino a circa il 12° di lat. N. Fu sin da antico [...] tempo in rapporto con l'Egitto, come risulta dai resti di un'arte imitatrice di quella egiziana che vi si rinvengono. Nel sec. X vi penetrò il cristianesimo e vi fiorì un regno cristiano che ebbe la sua ...
Leggi Tutto
LADO (A. T., 109-110-111)
Herbert John FLEURE
Cittadina del Sudan Anglo-egiziano, situata presso la riva sinistra del Bahr el-Gebel o Nilo Bianco, a circa 50 di lat. N. Verso la metà del sec. XIX era [...] , che formò la cosiddetta enclave di Lado. Nel 1910 essa tornò ancora agl'Inglesi, e ora una parte è inclusa nel Sudan Anglo-egiziano. L'enclave aveva un'area di circa 6000 kmq. e una popolazione di 250.000 ab. Negri nilotici. Poiché ora i piroscafi ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo inglese (n. Cheltenham 1867 - m. 1949), direttore del Servizio geologico egiziano. Alla sua attività scientifica nel campo geo-paleontologico si devono numerosi lavori riguardanti [...] l'Egitto, la Russia, il Canada ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...