OMDURMAN (A. T., 115)
Clarice EMILIANI
Città del Sudan Anglo-Egiziano, posta a 6 km. a NO. di Khartum, immediatamente a valle della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; modesto villaggio di poche [...] capanne, poi accampamento fortificato durante la rivolta madhista, nel 1884 venne scelto come capitale dal Madhī e da allora data il suo rapido sviluppo. Il centro attuale, che conta 103.700 abitanti, ...
Leggi Tutto
HERMANUBIS (῾Ερμάνουβις, ῾Ερμανούβης)
Red.
Forma grecizzata del dio dei morti egiziano Anubis (v.), raffigurato a volte in aspetto interamente teriomorfo, a volte con corpo umano e testa di cane. La [...] divinità, rientrando nella cerchia della religione isiaca, fu molto venerata nel mondo greco-romano e numerosissime sono le sue figurazioni su rilievi, dipinti, lampade, gemme e monete, specialmente del ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] per qualche tempo nella Scuola di guerra, entrò nella scuola di Stato Maggiore, dalla quale uscì nel 1948. Partecipò alla guerra di Palestina (1948), distinguendosi in varie battaglie e particolarmente ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] supposto che fosse figlio di Amenophis III e di Tiy (v.), fratello- quindi- di Amenophis IV. Dopo aver risieduto per un certo periodo a Tell el῾Amarnah, si trasferì a Tebe ove, abbandonando totalmente ...
Leggi Tutto
Piccola città del Sudān anglo-egiziano (Nubia meridionale), denominata localmente el-Meshērif. È posta a 350 m. s. m., 18°1′ N. e 33°59′ E., su una terrazza della riva destra del Nilo. Era un tempo commercialmente [...] veniva estratto quel prodotto, che servì per molto tempo come moneta in gran parte dell'Africa centrale.
Berber è anche una provincia (mudīriyyah) del Sudān anglo-egiziano con 151 mila ab. su una superficie di 251.500 kmq. (densità 0,6 per kmq.). ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] consegue pienamente il suo scopo e il 29 aprile 1888 s'incontra sul Lago Alberto con E., al quale il governo egiziano fece pervenire la nomina a Pascià e una lettera che gli lasciava piena libertà d'azione. Respinti i patti di cessione della ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Londra 1870 - ivi 1949); consigliere del ministro degli Interni egiziano (1910-16); ministro plenipotenziario in Olanda (1919-21) e ambasciatore in Italia (1921-33); direttore, per [...] il governo britannico, della compagnia del Canale di Suez (1939-45) ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] Già Amenophis III comincia a figurare in abiti diversi da quelli tradizionali, ed il figlio Ekhnaton è rappresentato nel costume egiziano civile del tempo, che copre il torso e le gambe, anziché nell'antico perizoma. Alle corone rituali del regno si ...
Leggi Tutto
Distretto del Sudan Anglo-Egiziano, delimitato a E. e a S. dall'Abissinia e attraversato dal Nilo Azzurro e dal Tomat. Il paese è collinoso, occupato dalle ultime ondulazioni dell'altipiano etiopico, e [...] le rocce cristalline antiche che lo costituiscono contengono quarzo aurifero che si raccoglie nei torrenti che scendono dal Gebel Faronge. Il Fazogli è abitato da tribù Sciangalla più o meno inquinate ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] di "navigatore indiano"), sino a Taprobane (Ceylon). Ritornato in patria, si ritirò dal commercio e, a quanto pare, anche dal mondo, intento a scrivere opere di esegesi, di cosmografia, di geografia. Di ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...