La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] si sviluppano per assolvere a tali esigenze, sia su stanziamenti più antichi (ad es., Efeso), sia nei luoghi dove si articola il il mondo ellenistico, in modo particolare quello asiatico ed egiziano; mentre Atene e la Grecia rimangono più attaccate a ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichiEgizi, che da secoli [...] . L'importanza del copto per la decifrazione dei geroglifici fu grandissima perché era proprio la lingua che parlavano gli antichiEgizi e che perciò stava nascosta sotto i geroglifici. Champollion imparò alla perfezione questa lingua, da cui era ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un la popolazione che Diocleziano chiamò a proteggere il confine egiziano dall'esterno. È probabilmente a costoro che si deve ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cui si rinvenne una statuetta basaltica di tipo egizio (un faraone o Osiride); nel mezzo dell' cautele suggerite da Thelen, in Art Bulletin, 1963.
(C. Bertelli)
MUSEI E GALLERIE DI ANTICHITÀ. (Per i musei Pontifici v. Vaticano).
I. - M u s e i C ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che adesso si ritiene databile tra il 100 e il 90. I più antichi esempî a Pompei scendono all'80 e il più ricco esempio, purtroppo smembrato del campo di Diocleziano, annidatosi nell'antico tempio egiziano di Luxor, delle quali rimangono alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493), coincide con l'apparizione di città con potere centralizzato Harot (1655-78), che assunse un architetto egiziano per realizzare un piano grandioso. Il progetto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ceramica greca importata, di anfore da vino, di elementi di armature di ferro e di armi di tipo non egizio, anche con riparazioni antiche, testimoniano archeologicamente la presenza nelle fortezze di Daphne e di Migdol dal 620 a.C. circa di soldati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Erodoto (II, 109) attesta l'influenza del mondo egiziano nei sistemi di rilevamento e di registrazione di lotti agricoli la T rappresenti la croce in forma di "tau". Il più antico esempio di carta di questo tipo si ritiene sia quello contenuto in un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del M M I; la presenza nella stessa tomba di tre scarabei egiziani, il più antico non anteriore alla XII dinastia (1991-1778 a. C.); la presenza di uno scarabeo d'avorio, egiziano, della XII-XIII dinastia, in una tomba di Lebena (v.) accanto a vasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il tempio di Gerusalemme: Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'età del Ferro si colloca il tempio di Tell Ain Dara Le spoglie dei defunti erano deposte, secondo l'uso egiziano, in monumentali sarcofagi di granito, chiusi con grandi ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...