Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con grandi stanze e vasti corridoi, le scalinate e la fontana piena di monetine. Si può fare uno spuntino tra le mummie egiziane, gironzolare tra i capolavori dell'arte americana o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento!
Ma la più ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] (probabilmente locali di servizio o magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi egiziani e iracheni.Nel 264 a.E./877 l'aghlabide Ibrāhīm II spostò la sua residenza più a S, fondando una nuova ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ss.).
Monumenti considerati. - Età preromana: Gīzah: Juncker, Gîza, v, p. 32 ss., fig. 3, tav. 3, a-d; granai egiziani: Erman-Ranke, Aegypten, p. 520, fig. 209; Tell Arpashiyya: Mallowan-Rose, Prehistoric Assyria, p. 24 ss.; ceramica di Samarra: Iraq ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sia costruttivamente. Si può senz'altro affermare che nel periodo greco viene codificata la p. artigianale.
Se per gli Egiziani e i Greci la costruzione delle grandi opere era fondamentalmente basata sulla p., per i Romani fu più congeniale la ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e i danni da essi derivanti (Dagron, 1974, pp. 525-530). Allo stesso quadro rimandano inoltre alcune sparse notizie contenute nei papiri egiziani dei secc. 6° e 7°, che attestano in quell'epoca l'esistenza di c. a quattro piani anche in località ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] il battistero, un ambiente di culto di tipo martiriale o una struttura utilizzata come diaconico (per es. nelle b. egiziane, greche, dell'arco adriatico).Dalla facciata della b. a corpo longitudinale si accede all'interno mediante una o più porte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , dalla Qarawiyyin. Talvolta gli edifici hanno il minareto, manca invece il mausoleo del fondatore che troviamo in molti edifici egiziani e in Siria. Dopo il periodo merinide la madrasa decadde. In India la madrasa si diffuse a partire dal XIII ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , affiancata da torri quadrangolari e semicircolari. Una delle entrate è del tipo c.d. 'a gomito', sistema noto agli Egiziani, ma a quanto sembra in seguito abbandonato. Nell'arte islamica compare nella 'rotonda di Baghdad' nell'8° secolo.Fanno ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).