• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [136]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

Amenemhet

Dizionario di Storia (2010)

Amenemhet Nome di quattro faraoni egiziani della XII dinastia. A. I (1991-1972 a.C.), che forse era stato ministro dell’ultimo re dell’XI dinastia, fu l’iniziatore della XII dinastia; riorganizzò l’amministrazione [...] dello Stato e fondò nel Fayyum la città di Itjtawi, che divenne la capitale; limitò l’indipendenza dei nomarchi e fece spedizioni militari in Nubia; associò al trono suo figlio Sesostri, a cui sono rivolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amherst di Hackney, Lord William Amhurst Tyssen

Enciclopedia on line

Bibliofilo inglese (Narford Hall, Norfolk, 1835 - Londra 1908). Raccolse una collezione di papiri egiziani, greci, copti e latini (The Amherst Papyri, 1900-01), nonché manoscritti e libri, specialmente [...] bibbie, opere liturgiche e di storia della Palestina. La collezione fu venduta tra il 1908 e il 1921. A J. P. Morgan passarono i papiri e le rarissime edizioni dello stampatore inglese W. Caxton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORFOLK – LONDRA

Long, Edwin

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Bath 1829 - Londra 1891), allievo di J. Phillip; dipinse ritratti e quadri storici su temi spagnoli ed egiziani, che gli valsero per il loro soggetto larga rinomanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – BATH

Nabucodònosor

Enciclopedia on line

Nabucodònosor Secondo re dell'impero neobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli Egiziani nella battaglia di Carchemish (605). Salito al trono, [...] continuò le campagne di guerra all'Occidente, sottomettendo la Palestina e conquistando Gerusalemme nel 586; d'altro lato, con abile politica di amicizia verso i Medi, del cui re sposò una figlia, si assicurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – GERUSALEMME – CARCHEMISH – BABILONIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabucodònosor (2)
Mostra Tutti

Alula Engida

Dizionario di Storia (2010)

Alula Engida Generale etiopico (n. Tembien ca. 1840-m. 1897). Di umili origini, fu nominato ras nel 1876 da Giovanni IV per aver sconfitto gli egiziani (1875 e 1876) e inviato a governare l’Hamasien [...] (nell’od. Eritrea). Sconfisse i mahdisti a Kufti (1885) e gli italiani a Dogali (1887). Combatté ad Adua (1896) e morì l’anno dopo, ferito in uno scontro con il ras del Tembien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMASIEN – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alula Engida (1)
Mostra Tutti

Giano d'Antiochia-Lusignano re effettivo di Cipro e titolare di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono [...] libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA

Achèmene

Enciclopedia on line

Fratello di Serse, re di Persia (6º-5º sec. a. C.); combatté contro i Greci a Salamina e morì più tardi nel tentativo di domare una rivolta degli Egiziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIZIANI – PERSIA – SERSE – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achèmene (1)
Mostra Tutti

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) nell'isola di Cipro, ma mantenne il modo di vita monastico. Strenuo difensore dell'ortodossia, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

el GOHARY, Mohamed

Enciclopedia dello Sport (2002)

el GOHARY, Mohamed Filippo Maria Ricci Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani [...] Coppe dei Campioni africane (1981-82, 1992-93), 1 Coppa delle Coppe africana (1984-85), 1 Supercoppa Africana (1994), 2 Campionati egiziani (1981-82 e 1988-89), 3 Coppe d'Egitto (1982-83, 1983-84, 1984-85), 1 Coppa degli Emirati Arabi Uniti (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canina, Luigi

Enciclopedia on line

Canina, Luigi Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della [...] stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti antichi e di archeologo (scavi sull'Esquilino, sistemazione della Via Appia Antica). Fra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FORO ROMANO – ROMA ANTICA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canina, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali