DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Repubblica del Regno di Cipro da parte di Caterina Corner.
Alcuni mercanti veneziani infatti erano stati arrestati dagli Egiziani e le loro merci confiscate. Precedenti ambasciate inviate dalla Serenissima non avevano sortito alcun effetto positivo e ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] commemorativa per il primo centenario della nascita di G. B. B., Bassano 1873.
Opere: Ricerche sopra la scultura presso gli Egiziani, Venezia 1792; Lettere sopra Dante a Miledì W-Y, ibid. 1797; Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , alla raccolta delle somme necessarie per pagare il riscatto del re e dei numerosi altri prigionieri caduti nelle mani degli Egiziani.
Al contrario del collega, il L. era invece probabilmente rientrato a Genova già all'inizio del 1250, come prova un ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] i coniugi continuarono a trascorrere lunghi soggiorni in patria che proseguirono con regolarità in tutto il periodo di vita egiziana – «in Italia andavamo quasi ogni estate, durante i mesi in cui la bambina era in vacanza» – quando Fausta tornava ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Reale a Napoli e, come sua variazione, un progetto di villa elaborato da Peruzzi, nonché edifici più esotici (greci, egiziani e gerosolimitani). Malgrado l’abbondanza talvolta un po’ disordinata dei materiali, il libro riesce a comunicare il genuino ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’origine delle belle arti che coltiviamo indoverosamente attribuita agli egiziani ed ai greci, o sia dell’Etruria inventrice delle scienze e delle arti.
Le Diverse maniere, le cui tavole ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] fortemente influenzato, come appare evidente nel successivo rilievo dello scultore francese con Giuseppe che distribuisce il grano agli Egiziani (1705: Roma, cappella del Monte di pietà), dove l'insieme delle figure è disposto lungo una grande curva ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . Raccolse vasi e urne etruschi, lucerne, bronzetti, monete e medaglioni greci e romani, gemme e intagli antichi, reperti egiziani. Tale raccolta fu sistemata in varie stanze del suo palazzo, insieme con una collezione di ceramiche e di porcellane ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] note a cura di D. De Robertis, Milano 1984; la raccolta, a cura di F. Livi, U., Pea e altri. Lettere agli amici egiziani. Carteggi inediti con Jean-Léon e Henri Thuile, Napoli 1988; Lettere a Giovanni Papini, 1915-1948, a cura di M.A. Terzoli, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] la fuga dal mondo, la milizia contro le tentazioni del demonio, la lode di Dio) rivivono sullo sfondo delle solitudini egiziane. Lo stile del C. coglie adeguatamente la dolcezza fiabesca che emana da queste “short stories” del deserto. Certi paesaggi ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).