• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [61]
Storia [29]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [3]
Economia [3]

PETRONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, santo Lorenzo Paolini PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di Lérins –; gli attribuisce erroneamente, scambiandolo forse con l’abate omonimo, successore di Pacomio alla guida dei cenobi egiziani, l’opera Vitae patrum Aegypti monachorum, senza averne neppure certezza (putatur). Trova inoltre («Legi sub eius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacomo Pasquale Matarazzo – Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] antiquaria, poderosi prolegomeni e dettagliatissime annotazioni tese a retrodatare l’utilizzo di penne e calamai agli antichi ebrei, egiziani, greci e latini. L’opera, De regia theca calamaria (Napoli 1756), lungi dall’aprirgli le porte della ... Leggi Tutto

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] ad Alessandria soltanto il 19 agosto. Neppure la permanenza nella città egiziana fu tranquilla, perché sorsero tra la delegazione fiorentina ed i notabili egiziani numerosi incidenti, equivoci ed incomprensioni. Il 29 agosto si imbarcarono su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MINOCCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOCCHI, Salvatore Francesco Malgeri – Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] il suo primo lavoro scientifico, I Salmi tradotti e commentati dal testo originale con appendice di canti babilonesi ed egiziani (Firenze). La pubblicazione ebbe il sostegno del cardinale Bausa, il quale, tuttavia, non aveva mancato di ammonirlo sui ... Leggi Tutto
TAGS: PASCENDI DOMINICI GREGIS – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CANTICO DEI CANTICI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] le condizioni di Assab e di altri approdi. Avendo, a Berbera, preso le difese di un italiano al servizio degli Egiziani nei confronti del governatore egiziano della città, ed essendo stato quindi arrestato e condannato, richiese e ottenne dal console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti

MARUCCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCCHI, Orazio Massimiliano Munzi – Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi. Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] , ibid. 1898; Catalogo del Museo Egizio Vaticano, ibid. 1899), dedicandosi inoltre con passione all’illustrazione degli obelischi egiziani di Roma (1896-98). Nel 1890 fu eletto con la minoranza cattolica nel Consiglio comunale di Roma, dove si ... Leggi Tutto

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] "des différentes nations" che concludeva la commedia Le magnifique di A.-H. La Motte, al centro dei "personaggi egiziani" (Malter, Dumoulin, Mariette e Mimi Dallemand), si distinse per la sua meravigliosa agilità. Nel luglio dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN

VERTUNNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUNNI, Achille Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] predilette, tra questi (Venezia, Chioggia, Terni, Subiaco, Pozzuoli, Napoli, Capri, Amalfi, Salerno, Paestum, ma anche scorci egiziani eseguiti in loco nei primi mesi del 1874), furono diverse località della desolata Campagna romana (Maccarese ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] la caduta da una locomotiva in riparazione, Pea si dimise volontariamente per ragioni di famiglia dal servizio delle Ferrovie egiziane di Stato e trovò da vivere come falegname e mercante di marmi. Il suo magazzino si trovava nella celebre ‘Baracca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo Armando Petrucci Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] l'A. vi pubblicò circa venti articoli illustranti epigrafi e oggetti di scavo greci, etruschi, italici, romani e anche egiziani, nei quali, secondo l'acritico metodo antiquario ereditato dagli eruditi del Settecento, mentre l'epigrafe o l'oggetto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – BARTOLOMEO BORGHESI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali