• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Texts (Oriental Institute Publications, LXXIII), Chicago 1954; J. M. Lurie, Elementi di epica animalistica nelle antiche raffigurazioni egiziane (in russo), in Trudy otdela vostoka, I, Leningrado 1939; R. Würfel, Die ägyptische Fabel in Bildkunst u ... Leggi Tutto

ar-Ramla

Enciclopedia on line

Città dello Stato d’Israele, situata nella pianura di Giudea; capoluogo del distretto Centrale. Fondata dagli Arabi nel 716, fu per lungo tempo centro culturale musulmano. Occupata nel 977 dai Fatimidi [...] di Baldovino I re di Gerusalemme e successivamente (1178) di una vittoria di Baldovino IV sul Saladino; riconquistata dagli Egiziani (1187), fu ancora quartier generale di Riccardo Cuor di Leone nella terza crociata (1192). Soggetta ai mamelucchi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BALDOVINO IV – GERUSALEMME – MAMELUCCHI – PALESTINA

ARTASERSE II Mnemone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] ribelli e discordie familiari. I Greci lo soprannominarono Mnemone per la grande memoria di cui era dotato. A. II appare raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per Artaserse I, ... Leggi Tutto

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Christians and the Oxyrhynchus Papyri, Cambridge (MA) 2008; per la figura storica di Atanasio e la sua relazione con la Chiesa egiziana, A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996; per gli sviluppi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gezer

Enciclopedia on line

Gezer (gr. Γάζερ; lat. Gazer) Città cananea della Palestina antica, nel sito odierno di Tell el-Gezer, a NO di Gerusalemme, presso il confine giordano. Fu conquistata da Giosuè, si alleò poi con i Filistei, [...] fu distrutta dagli Egiziani; riedificata da Salomone, fece infine parte del regno d’Israele. Gli scavi hanno portato alla luce reperti dal Mesolitico fino al periodo bizantino: particolarmente importanti quelli assegnati al 4° millennio a.C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GERUSALEMME – MESOLITICO – PALESTINA – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gezer (1)
Mostra Tutti

Cam

Enciclopedia on line

(ebr. Hām) Uno dei figli di Noè, capostipite di uno dei tre gruppi etnici ( camitico) nei quali la Genesi divide il genere umano. Accogliendo la connessione di C. con Kemt (geroglifico designante l’Egitto), [...] camiti vengono detti gli Egiziani e alcune stirpi affini che parlano lingue appartenenti alla stessa famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CAMITI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cam (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] presso i popoli assiri, babilonesi, egiziani, indiani, si avevano nozioni un po' vaghe di queste speciali discipline, e nei papiri di Brugsch, di Ebers, e di Leida si trovano i documenti di queste loro conoscenze. Periodo preippocratico. - Della ... Leggi Tutto

ERMETE Trismegisto

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] . E come il dio egiziano Thoth era stato già identificato, fin da Erodoto, col dio greco Ermete, ed aveva, nella liturgia egiziana, il titolo di "grande-grande" (o, più di rado, di "cinque volte grande"), così gli scritti furono attribuiti a Ermete ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO FICINO – FLINDERS PETRIE – AMMONIO SACCA – NEOPITAGORICI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE Trismegisto (2)
Mostra Tutti

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro re d'Epiro Matilde Luberti Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] degli Egiziani, e riuscendo ben presto a liberarsi di Neottolemo, che gli era stato associato nel regno. Combatté con successo contro i Macedoni, estendendo (285) il proprio dominio alla Paravea, alla Tinfea e a larghe zone della Macedonia, della ... Leggi Tutto

Cananei

Enciclopedia on line

Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso [...] le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I C., organizzati in comunità cittadine (tra cui spicca Ugarit ➔), non raggiunsero mai la totale unità e indipendenza politica. Si distinsero tra essi i Fenici. Dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BABILONESI – PALESTINA – UGARITICI – AMORREO – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali