(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , greco 62) e 33 (Naz., gr. 14, detto "il re dei minuscoli"), per dir solo dei principali, e le versioni egiziane (copte), abissina e (in massima) Volgata latina. Questi codici si distinguono per una dicitura più popolare, simile, per morfologia e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] traccia della razza nordica. Appaiono invece chiaramente due tipi: uno è dolicocefalo, simile a quello dei Proto-Egiziani. Gl'individui con questo tipo di cranio appartenevano certamente a una varietà della razza mediterranea. È lecito avanzare ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] anche dopo l'essiccazione il pigmento nella sua primitiva dispersione.
Cenno storico. - Le vernici erano conosciute dagli antichi Egiziani e dai Cinesi. Plinio il Vecchio menziona l'uso di una vernice brillante e protettiva da parte del pittore ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] di Sargon successore di Salmanassar: il regno è distrutto, e la popolazione trasportata in Assiria. Nel 720 Sargon sconfigge gli Egiziani a Raphia; nel 711 per mezzo del suo luogotenente conquista la città filistea di Asdod; nel 710 debella Merodach ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] di soffitti a travi incrociate, coi vuoti chiusi da tende apribili per dare aria all'ambiente.
In modo simile agli Egiziani i popoli mesopotamici usarono soffitti fatti con tronchi di palme, sistema notato da Strabone e del resto ancora in uso ai ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] almeno nel primo secolo, in maggioranza da Dalmati e Pannoni, mentre quella di Miseno consta in gran parte di Egiziani e Traci. Anzi gli Egiziani, come si rileva dal γνώμων dell'idiologo (art. 55), che ebbe la sua ultima redazione sotto Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] famiglia reale, casi di poligamia, anche fra i nobili, erano piuttosto rari. Perciò Erodoto (II, 92) poteva asserire che gli Egiziani erano monogami come i Greci. In ogni caso, l'egiziano aveva solo una moglie legittima, signora della casa, e questa ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] secolo II colloca verso l'alto Nilo, e da un'altra parte è stato accostato persino al nome nazionale degli antichi Egiziani (coi quali, come appartenenti anch'essi al ceppo camitico, vi sarebbe un pristino legame di stirpe), Khēmi, donde gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questi ritrovamenti sono compresi tra la fine del I sec. a. C. e tutto il II d. C., e appaiono di origine egiziana (come mostrano tra l'altro le lucerne bronzee ed il frammento di vetro dipinto). Si devono aggiungere varî frammenti di anfore vinarie ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] città di Hebron è datata 7 anni prima di quella di Zoan (Ayaris - Tanis). Si è calcolato, sulla base di documenti egiziani, in particolare la "stele dell'anno 400", che quest'ultimo avvenimento si sia verificato nel 1730 a. C. Sincronizzazioni simili ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).