KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] di Aleppo, a rinunciare a dirigere personalmente la conquista della Siria e a ritornare in Mongolia; il che agevolò agli Egiziani la vittoria sui suoi luogotenenti); ma, vinto Arigbuga e respinti i tentativi dei discendenti di Ogutāy, K. rimase capo ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] ministro dell'India. Nel 1882 egli tornò ministro della Guerra al momento dell'occupazione dell'Egitto. Insistette perché gli Egiziani procedessero all'evacuazione del Sūdān e perché il gen. Gordon fosse inviato colà per eseguirla. Ma quando fu visto ...
Leggi Tutto
Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia.
Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di [...] fra gli assedianti, i quali credettero che il re d'Israele avesse condotto in suo aiuto i re dei Hittiti e i re degli Egiziani (II [IV] Re, VI, 24; VII, 6-7). Infine B. mandò Azael (v.) a consultare il profeta Eliseo: l'inviato, tornato presso l ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] S. Michele è succeduto nel Sosthenium a un nume sconosciuto e i santi medici Cosma e Damiano ai Dioscuri; così i santi egiziani Ciro e Giovanni in un borgo presso Canopo a un dio pagano celebre per oracoli e guarigioni. Ancora nel 1248 un'ordinanza ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che ormai gran parte dell'Egeo era persa, ma in fondo la via delle spezie aveva soprattutto bisogno degli scali siriaci ed egiziani con i quali i rapporti non si erano mai interrotti; per di più il protettorato su Cipro garantiva alla Signoria la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Hearts of Oak nel 2000), dei sudafricani dell'Orlando Pirates (1995) e degli ivoriani dell'ASEC Abidjan (1998). In evidenza gli egiziani dello Zamalek, con quattro affermazioni fra il 1984 e il 1996, e il Raja Casablanca, con tre vittorie fra il 1989 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] loro comparsa in Assiria. Il loro uso nella messa copta riflette probabilmente un loro impiego rituale in epoca faraonica.
I sonagli egiziani possono essere cavi, a file o a intelaiatura. Quelli del tipo cavo, contenenti una o più biglie, con o senza ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] questo periodo che si registra inoltre, a causa delle invasioni persiana e araba, un'intensa immigrazione di siropalestinesi ed egiziani, fra cui Massimo il Confessore al tempo del suddetto Zosimo. Anche durante il periodo arabo la situazione appare ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] cuori, di origine persiana, che secondo il Monneret de Villard non appare in Egitto prima del IV secolo.
Fra i prodotti non egiziani, ci si deve riferire principalmente a due gruppi di v. dipinti: quello i cui esemplari sono stati scoperti a Cipro, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] a.C. e il IV secolo d.C. A partire da quest’opera, per “religioni orientali” si intendono comunemente i culti egiziani, siriani, anatolici la cui diffusione a Roma e nell’impero romano è attestata dall’archeologia, dall’epigrafia e dalla letteratura ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).