• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

GAZZELLE, FIUME DELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] condusse una guerra aspra e difficile contro i negrieri. Abbandonato per la sollevazione mahdista, fu rioccupato nel 1901 dagli Anglo-Egiziani. La provincia, che si estende per 232.000 kmq. e conta 1.100.000 ab. Negri (Bongo, Dinca, ecc.), produce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLE, FIUME DELLE (1)
Mostra Tutti

IURIDICUS

Enciclopedia Italiana (1933)

IURIDICUS Mario LAURIA . Funzionario-magistrato incaricato dell'amministrazione della giustizia nell'Impero romano. Se ne ebbero in Italia, nelle provincie imperiali, in Egitto. In Italia. - L'imperatore [...] Alessandria, ma si estendeva anche alla χώρα, e non solo agli affari riguardanti cittadini romani, ma anche a quelli tra Egiziani. Aveva certo attribuzioni proprie in materia di tutela e di adozione, e forse anche in rapporti amministrativi; era poi ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] millennio, quello del rapporto tra mondo egeo ed Egitto, che tradizionalmente era stato risolto nel senso della priorità egiziana, è stato riaperto sulla base delle cronologie accertate col carbonio- 14, che sembrerebbero dare una priorità ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] romano A, B, C e D. Anche l'Africa ebbe officine di terra sigillata. A centri di produzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita la ceramica in mezza-porcellana o in creta o in terraglia ricoperta di vernici vetrificate a ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Mrs. N. de G. Davies, si deve la serie (incomparabile) di copie in facsimile, in grafico e a colori delle pitture tombali egiziane e il rilievo di tombe e di templi; ai suoi architetti si debbono centinaia di piante, di carte e di disegni dei luoghi ... Leggi Tutto

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] da uova di cioccolata. In molte religioni l'uovo è il segno della rinascita, della fecondità e della rigenerazione. Gli Egiziani mettevano delle uova dentro le loro tombe, i Romani usavano dire: "Tutte le cose viventi provengono da un uovo". Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] stato caricato su YouTube qualche mese prima, a giugno, ma a quanto sembra aveva attirato l’attenzione delle autorità egiziane soltanto dopo che alcuni spezzoni erano stati trasmessi da al-Nas, una rete televisiva del Cairo sponsorizzata da gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] Hama e Damasco, considera l'arte a. una risultante degli elementi più diversi: motivi bittiti, hurriti, assiri, fenici, egiziani, avrebbero contribuito a creare un'arte d'imitazione, priva di qualsiasi originalità. Occorre rilevare tuttavia che tale ... Leggi Tutto

Tahrir, Piazza

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tahrir, Piazza Taḥrīr, piazza (Maydān al-Taḥrīr, lett. «piazza della liberazione»). – Nevralgico centro urbanistico del Cairo, è assurta alle cronache mondiali per essere stata il teatro della rivolta [...] e si ufficializza la nuova denominazione. Nel 2011, sulla scia del successo della rivoluzione tunisina (v. ), la popolazione egiziana, che da anni lottava contro il regime del presidente Mubārak e dei suoi corrotti apparati di sicurezza, ha deciso di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ERGASTOLO – KHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

ventidue

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventidue Antonietta Bufano Il numerale è adoperato in If XXIX 9, per determinare la lunghezza della nona bolgia, che - come dice Virgilio - miglia ventidue... volge. È ovvio che l'indicazione non va [...] che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono. Come osservano Busnelli-Vandelli (cfr. la nota ad l.), D. attribuisce agli Egiziani i risultati delle ricerche di Alfragano (v.), il quale parla appunto di " 1022 stellae " . ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali