• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

ARPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] queste arpe non erano ne grandi di dimensioni né ricche di suoni. La cavità della cassa era ricoperta da una pergamena. Gli Egiziani conoscevano già l'arte di fabbricare corde con minugia di gatto e di pesce. Le arpe del medio impero egiziano sono di ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – FRANCESCO GIUSEPPE – FILIPPO L'ARDITO – MARZIANO CAPELLA – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPA (1)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] e dei Dodici; (secondo il Waitz sarebbero tre: dei nazorei, dei Dodici o degli ebioniti, e degli ebrei); Vangeli: degli egiziani; di Pietro; di Barnaba; di Giacomo minore; di Andrea; di Bartolomeo; Vangeli gnostici: di Tomaso (usato dai manichei); di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

COCLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] ad Archimede: sembra però che essa rimonti a un tempo assai più remoto e che venisse usata già dagli antichi Egiziani per sollevare l'acqua a scopo d'irrigazione. La coclea, inoltre, è anche applicata, sotto altre forme, in macchine impastatrici ... Leggi Tutto
TAGS: VITE DI ARCHIMEDE – ARCHIMEDE – ACCIAIO – CARBONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCLEA (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] differiva in ogni provincia: quella di Damasco era uguale a 73 mudd (contenendo il mudd 2,840 kg di grano) o 3 irdabb egiziani, cioè 208,74 kg di grano; ma a Gerusalemme la ġirāra ne conteneva, almeno alla fine del Medioevo, tre volte di più. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , che vanno dal disegno a penna con inchiostro bruno, con vari colori ad acquarello, presente sui rotuli in papiro egiziani, alla tecnica dei colori a tempera sui codici in pergamena; in secondo luogo i metodi narrativi simultaneo, monoscenico e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] madre di Dio. Indubbiamente si intravedono qui sullo sfondo antiche tradizioni di divinità femminili – come, per es., la dea egiziana Iside, il cui culto nell’Europa meridionale e centrale durò fino a epoca cristiana avanzata. È noto che molti famosi ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , tav. 45; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und Kriegsführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, p. 568. Ponti di pietra. Ponti egiziani: O. R. Rostem, in Annales du Service des Antiquités, XLVIII, 1948, pp. 159-163, tavv. 1-3. Dahshur: J. de Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] Grazie ai preventivi accordi con il governo britannico che aveva esercitato le necessarie pressioni su quello del Cairo, gli Egiziani non si opposero, di modo che le loro truppe e i loro funzionari si imbarcarono senza, praticamente, elevare proteste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Guido Pino Fasano Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] dedicò il meglio delle sue capacità organizzative. Provvide a raccogliere ed esporre codici, miniature, cimeli paleografici, papiri egiziani, antiche stampe, autografi importanti in un Museo laurenziano del libro e della miniatura, che volle aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARΤE (v. vol. I, p. 748) A. M. Bisi I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] fra le corna di giovenca, in cui si assommano i tratti della A. siriana, della Ištar mesopotamica e della Iside-Hathor egiziana. Anche altre immagini fenicie di età persiana di Α., provenienti dalla zona di Tiro (rilievo di Fi' a Istanbul) e da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali