Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Nel papiro Rhind (1700 a. C.) il segno di eguaglianza è un geroglifico imitante lo scarabeo e avente - nella lingua egiziana - un significato corrispondente a quello della nostra parola "diviene", e il + e il − sono indicati invece con le gambe di ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] semiti della Siria e della Palestina da una parte, tra l'Etiopia e gli Arabi meridionali dall'altra. A un'origine egiziana della circoncisione dei Semiti pensava già Erodoto, nel famoso passo (II, 104) che attesta appunto il suo uso presso i Fenici ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] dei miti, non è per gli ebrei - né per i cristiani, come Giustino - vanteria utilitaria quale era nei sacerdoti egiziani, ma conseguenza necessaria del convincimento che solo la rivelazione apra alla mente umana la visione della verità.
Il filosofo ...
Leggi Tutto
Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] storici a effemeridi si trovano nelle predizioni delle eclissi, che notoriamente si facevano presso i Caldei, presso gli Egiziani e, nell'Estremo Oriente, presso i Cinesi. Democrito presso i Greci nei Parapegmata preannuncia per determinate epoche ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] così disposte: all'ala sinistra i "cavalieri bianchi" (λευκοϑώρακες) di Tissaferne; poi gli armati alla leggiera, infine gli opliti egiziani. Il centro era comandato dal re e da Gobria; l'ala destra, da Arbace: tutti i contingenti erano fronteggiati ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] del re d'Armenia e di Cipro, ma perché mal secondato dai suoi concittadini dovette lasciar cadere Tripoli in mano degli Egiziani, dei quali si vendicò catturando una nave (1289). Sconfessato da Genova, passò al servizio di Sancio IV di Castiglia che ...
Leggi Tutto
Il vocabolo Beg (\arabo\), divenuto bey (\arabo\) nel moderno turco osmānli, significa signore, principe (p. es. d'una tribù), capo, nei varî idiomi turchi. Nell'uso ufficiale dell'Impero ottomano aveva [...] tre classi, in corrispondenza a tre categorie di funzionarî civili, e le prime due classi possono essere conferite anche a notabili egiziani non funzionarî, che abbiano reso servigi al paese (regio decreto 3 del 4 gennaio 1923). In Egitto inoltre il ...
Leggi Tutto
HOR
Giulio Farina
. Dio dell'antico Egitto. Secondo la sua figura (Falco peregrinus) e il suo nome (cfr. ar. ḥùrr) è un falcone, eg. ḥûr (gr. Ωρος, copto hôr). Adorato in più luoghi, in Ieraconpoli [...] piccolo Horo (immagine del sole mattutino o di quello primordiale uscito dall'oceano in un fiore di loto), dagli Egiziani chiamato Ḥar-p-çráṭ "Horo, fanciullo" (greco 'Αρποκράτης, 'Αρποχράτης) e rappresentato con il dito alla bocca, venne inteso come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] della cosiddetta Defufa di Kerma, che oggi sappiamo risalire alla prima metà del II millennio a.C., e alcuni grandi templi egiziani, tra cui quello di Soleb, fatto costruire dal faraone Amenhotep III a sud della terza cataratta del Nilo e che ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] commerciale. Il 5 nov. 1488, pertanto, la Signoria, che nel frattempo aveva approvato i capitoli commerciali presentati dagli Egiziani, deliberò di inviare al Cairo il D. con il compito di informare i consoli fiorentini intorno ai nuovi capitoli e ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).