MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Luigi Messedaglia
Soldato, viaggiatore e cartografo, di famiglia veronese, nato a Venezia il 15 maggio 1846, morto a Pisa il 2 giugno 1893: Soldato sin dall'adolescenza, [...] trionfale assoluzione (1881). Scoppiata la rivolta del Mahdī, rientrò, colonnello, nell'esercito, e rese eminenti servigi agli Anglo-Egiziani, sia nel Sudan orientale (fu ferito ad Ander-teb), sia nella valle del Nilo. Lasciato il servizio attivo, si ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] con l'Egitto in dominio dei Turchi, e fu luogo d'armamento delle flotte con cui, agli inizî del secolo XVI, gli Egiziani e i Turchi combatterono i Portoghesi nel Mar Rosso. Sotto Moḥammed Alī, il grande pascià d'Egitto, Acaba fu incorporata a quel ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Nacque a Grizzana, presso Bologna, il 27 febbraio 1722; entrato fra i canonici regolari di S. Salvatore in Bologna nel 1739, studiò a Roma, tornò a Bologna, e ví divenne professore [...] . Guazzulium can. reg. cum interpretatione vocum quarundam Thebaicarum, Bologna 1786.
Bibl.: E. Veggetti, G. L. M. e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani in Bologna, in Studi e memorie perla storia dell'univ. di Bologna, VIII, Imola 1923. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Creta (Kommos) nel X sec. a.C. e a Coo nel IX. Lo stesso Omero conferma che i Fenici commerciavano in acque greche, egiziane e libiche. Da parte greca, gli Euboici navigavano nell'Egeo tra Creta, la Grecia e le coste traciche e forse nel X sec. a ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] soggiorno a Roma (1786-87).
Il C. si esercitava nel disegno anatomico, copiava sculture e rilievi classici, oggetti etruschi ed egiziani, e dipingeva vedute di Roma e dintorni, ruderi antichi, studi di animali e di piante, studi da Raffaello, Giulio ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] di sabbia che trasformarono nel corso del tempo l'isola in penisola.
Le vicende storiche di T. (ã3r nelle fonti egiziane; ṣurri in accadico; ṣr nel poema di Keret, nell'Antico Testamento e nelle iscrizioni fenicie; Τύρος e Tyrus forme isolate ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936)
S. Demichelis
In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] di un teatro, di terme e di tre templi dedicati a Persefone, Ammone e Agathòs Dàimon, da identificare con gli dèi egiziani Repit, Min e Shai. Contemporanea è la prima chiesa di P., da porre in relazione con un'evangelizzazione precoce della regione ...
Leggi Tutto
arabo-israeliane, guerre
I quattro conflitti combattuti tra lo Stato di Israele e i Paesi arabi limitrofi tra il 1948 e il 1973.
La prima guerra
All’indomani della proclamazione della nascita di Israele [...] , detta «del Kippur»
Il 6 ott. 1973, giorno della festa ebraica del Kippur, l’offensiva a sorpresa delle truppe egiziane e siriane aprì la guerra. Il successo iniziale delle forze arabe fu seguito da una controffensiva dell’esercito israeliano, che ...
Leggi Tutto
mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato
mamelucco
(ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] battaglia di Marj Dabiq) e il 1517 (battaglia di Raydaniyya), senza eliminare del tutto l’élite m. circassa, che si mantenne al potere nei sangiaccati egiziani (➔ Egitto) fino all’inizio del 19° sec., quando fu brutalmente eliminata da Muhammad ‛Ali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] ’industria (petrolchimica, siderurgica, del cemento) e dei servizi, rendendo necessario il ricorso alla manodopera straniera (Egiziani, Palestinesi, Indiani, tecnici occidentali); tuttavia, il previsto esaurimento dei pozzi petroliferi ha spinto il Q ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).