ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] rinvenuto un esemplare del tutto simile.
Per la metà del II millennio sono essenziali alcune raffigurazioni di «asiatici» in documenti egiziani del Nuovo Regno; tra i tributari di Qadeš, dipinti nella Tomba di Men-kheper-ra-seneb a Tebe, quasi tutti ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] e altri due in tombe dell'inizio del VI secolo. Soltanto 4 0 5 esemplari sono imitazioni, gli altri sono originali egiziani, certamente provenienti dal Delta. Sopra 19 esemplari ricorre l'invocazione a Amon. Per lo più il trigramma componente il nome ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] il concetto di un potere assolutamente personale esercitato dall'imperatore in E. (che, al più, continuava, nei soli riguardi degli Egiziani, le prerogative e i poteri dei Tolomei); dall'altro, ha visto nelle lotte lunghissime divampate in E. tra la ...
Leggi Tutto
Morsy, Mohammed
Morsy, Mohammed (Mursī o Morsī, Muḥammad). – Politico egiziano (n. al Adwa 1951). Ingegnere, dopo aver perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti, ha intrapreso la carriera accademica. [...] ,2%), M. è diventato il nuovo presidente dell’Egitto presentandosi alla comunità internazionale come il leader di tutti gli egiziani e un interlocutore affidabile, lontano da ogni estremismo. Nell’agosto 2012 M. ha abolito le norme emanate pochi mesi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] venuta dai Fenici.
Certo è che presso i Babilonesi e gli Assiri da una parte, e d'altra parte presso gli Egiziani, s'incontrano vestigia antichissime d'una scienza matematica, intorno a cui gl i studî più recenti ci hanno portato nuovi documenti ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] dell'indigitazione, nella forma a noi rivelata nei trattati medievali, erano universalmente note non solo ai Latini, ma anche agli Egiziani, agli Ebrei, ai Persiani, ai popoli della Libia, e più tardi agli Arabi e ai Berberi, presso i quali tuttora ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] l'antico linguaggio è il Marocco. La località più orientale dove attualmente si parli il berbero è Sīwah, una delle oasi egiziane, l'antico Ammonium. In Cirenaica, e propriamente nel deserto libico, una sola località si è conservata, l'oasi di Augila ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] e permette di rinnovare spesso gl'indumenti che stanno a contatto con esso.
L'antichità notò, fra le caratteristiche degli Egiziani, quella di vestirsi di lino: altri popoli, come gl'Indiani, usavano invece il cotone. La civiltà greco-romana fece un ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] fellāḥ, o contadini). Anche se si ritenga semitica la lingua egiziana, è ben possibile che essa, come è avvenuto più tardi , in Archivio per l'antropologia, XLIII (1913); R. Biasutti, Egiziani ed Etiopici, in Aegyptus, VI (1925); E. Fischer, Zur ...
Leggi Tutto
Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] alla loro volta in tre gruppi, i Babilonesi adoratori degli elementi, i Greci dei numi in forma umana, gli Egiziani degli animali e delle piante), dei quali si dimostra - con spesse ripetizioni e ricapitolazioni e con monotona uniformità di stile ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).