SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] squadretta turca (una corvetta, un vascello e un'altra piccola unità). Prima dell'inizio delle ostilità la maggior parte delle forze egiziane erano riunite a Beirut e nei dintorni, il resto era sparso in grossi nuclei a Tripoli di Siria, Saida e San ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ma soltanto reparti di loro truppe delegati alla polizia dei confini). La Palestina era in quel tempo sottratta all'egemonia egiziana che vi si era esercitata fino allora; l'Egitto stesso, non molto dopo, doveva venir invaso dagli Hyksos (sembra che ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] barbe esili e pieghevoli. Per lo sviluppo e la nomenclatura delle penne, v. uccelli.
La penna da scrivere.
Storia. - Gli Egiziani per scrivere sul papiro usavano gli steli della pianta stessa, che, intinti nell'inchiostro, si sfrangiavano, in modo da ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] che dovette farsi una distinzione fra quegli strumenti che avevano il tubo ritorto e quelli che lo avevano diritto. Egiziani, Assiri, Ebrei, ecc., conobbero e praticarono certamente strumenti di questa specie, e degli Ebrei si conoscono anche i nomi ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] con questo nome i caratteri dall'asta marcata, tutta uguale, senza finezze, caratteri detti anche a bastone. Negli egiziani c'è come una lontana reminiscenza dei caratteri delle antiche iscrizioni greche; gli etruschi hanno una lontana parentela con ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] Assiria, in Babilonia, in Siria e in Palestina. I Hurriti, chiamati Horiti dall'Antico Testamento e detti Khōr dagli Egiziani, hanno sviluppato una loro propria civiltà, con una lingua peculiare, arte e religione proprie. Mitanni è dunque una parte ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] in questo senso furono gli Assiri (bassorilievi del British Museum e del Louvre), i Persiani, i Cinesi; anche gli Egiziani ebbero grandi parasoli di piume fissati sui carri regali. L'ombrello diventa in seguito soltanto segno di nobiltà e privilegio ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] dell'insegnamento efficace della lingua prima e, in parte, anche delle lingue seconde risale alla remota antichità classica (Sumeri, Egiziani, Romani: v. R. Titone, Teaching, ecc.; L. G. Kelly, 25 centuries, ecc.), il problema della fondazione di una ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] con i nomi simili o affini di Sangar, Šanḫar, Singara e Šumer. Sangar si trova più volte menzionato nei testi egiziani (cfr. H. Gauthier, Dictionnaire des noms geographiques contenus dans les textes hiéroglyphiques, V, p. 6, Cairo 1928), come paese ...
Leggi Tutto
È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] occhi, può esser causa di congiuntiviti più o meno gravi, seguite anche da ulcerazioni della cornea.
I Cobra egiziani Sono fra quelli che si lasciano più facilmente ammaestrare dagl'incantatori di serpenti, e compiono diversi movimenti cadenzati al ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).