• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

HENNA o Henné

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNA o Henné Fabrizio CORTESI * Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] col nome di henna o henné, è costituita dalle foglie disseccate e il suo uso come cosmetico e tintura è antichissimo. Gli Egiziani la usavano per tingere le mummie; gli Arabi se ne servono non solo per tingere le unghie ma anche le mani e i ... Leggi Tutto

DEMOTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con il nome di demotico ("popolare") tratto da Erodoto (II, 36; cfr. Diod., III, 3), si designa la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a. C., sino alla fine dell'impero romano. Essa [...] (474-491 d. C.). Eccezionalmente anche antichi testi religiosi letterarî si trovano scritti in corsivo demotico. Gli Egiziani chiamavano questo "la scrittura delle lettere", che la stele di Rosetta rende ἐγχώρια γράμματα e corrisponde a γράμματα ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STELE DI ROSETTA – IMPERO ROMANO – ERA VOLGARE – HEIDELBERG

Rosetta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Rosetta Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA lanciata da Kourou (Guiana Francese) il 2 marzo 2004, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e [...] per dicembre 2015. Il nome della missione deriva dalla stele di Rosetta, che ha fornito la chiave per decifrare geroglifici egiziani. La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (scoperta nel 1969) ha un nucleo di circa 4 km e compie un’orbita attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELE DI ROSETTA – GUIANA FRANCESE – SISTEMA SOLARE – PLANETOLOGIA – ASTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosetta (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Eshnunna, in La circulation des biens, des personnes et des idées dans le Proche-Orient ancien, Paris 1992, pp. 185- 93; - egiziani: A.H. Gardiner, The Ancient Military Road between Egypt and Palestine, in JEA, 6 (1920), pp. 99-116; D.B. Redford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899) D. Whitehouse Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] di v. che si poteva fondere in una fornace primitiva. Per questo motivo alcuni dei maggiori capolavori dell'arte vetraria egiziana sono di piccole dimensioni. La testa di un faraone della XVIII dinastia, attualmente al Corning Museum of Glass, ne è ... Leggi Tutto

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , legnami da costruzione. Alla base della tensione vi era un grave episodio di pirateria. Qualche tempo prima alcuni mercanti egiziani, imbarcatisi con le loro merci su di una nave pisana, erano stati assaliti a tradimento e uccisi; le loro famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] Accademia delle scienze di Torino, LVIII [1922-23], pp. 548-582; Documenti inediti sulla cessione al Piemonte della collezione egiziana Drovetti, ibid., LXIX [1933-34], pp. 595-617; La personalità di B. Drovetti studiata nel suo archivio inedito, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA

LEIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIDA (Leiden) L. Byvanck Quarles van Ufford Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Escluze di Bruges, di Maria Cimba di Livorno, di J. Anastasy di Alessandria e, dopo, con acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del ... Leggi Tutto

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] giudaica stabilita a E. prima della conquista persiana. I Giudei ebbero un tempio (7°-6° sec. a.C.), distrutto dagli Egiziani nel 410, all’interno del recinto di Khnum. All’età ellenistico-romana appartiene anche la necropoli degli arieti sacri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] altri paesi arabi e 52.000 in paesi non arabi. I lavoratori stranieri in G. erano invece 180.000, per lo più egiziani destinati a lavori di bassa manovalanza. Circa 850.000 sono i profughi palestinesi in G. e 373.000 quelli censiti nella Cisgiordania ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali